HIDRO-GEN H3.0: Acqua Pura e Attiva. Sempre.

* Se hai un codice promozionale inseriscilo nel form di prenotazione
HIDRO-GEN H3.0
Erogatore smart per la depurazione e la rivitalizzazione dell’acqua potabile con idrogeno molecolare
Hidro-Gen 3.0 è il nostro prodotto di punta, è la fonte d’acqua viva a cui approvvigionarsi quotidianamente e che consente di godere al meglio del metodo di idratazione funzionale Hidrogen-UP®.
Hidro-Gen 3.0 è l’elettrodomestico ideale per qualsiasi casa o posto di lavoro. Esso rappresenta l’evoluzione dei dispositivi per il trattamento delle acque potabili, è dotato di un sistema computerizzato intelligente ed altamente efficiente, è di facile manutenzione per l’utente e non necessita di installazione. Basta collegarlo alla rete elettrica riempire il serbatoio con acqua di rubinetto ed è pronto all’uso.
Hidro-Gen 3.0 utilizza le biotecnologie più avanzate per rimuovere oltre 10.000 inquinanti noti, generare acqua pura ed infine arricchirla di prezioso idrogeno molecolare H2. L’elettrolisi produce gas H2 con solubilità in acqua e rappresenta il più efficace e sicuro per avere sempre a disposizione acqua arricchita di idrogeno molecolare.
Hidro-Gen 3.0 aiuta anche a risparmiare tempo. Difatti, può anche erogare acqua a diverse temperature: ambiente, calda a 45° (adatta a latte in polvere per bambini), calda a 85° (adatta a tè e tisane), bollente a 95° (adatta a caffè solubile).
Hidro-Gen 3.0 è la soluzione migliore per porre fine all’ormai inopportuno ed eco-insostenibile acquisto di acqua in bottiglia.
I benefici dell’idrogeno molecolare in pillole:
• Ottimizza i livelli di energia
• Ottimizza il recupero metabolico
• Attiva la barriera antiossidante cellulare
• Modula i processi infiammatori
• Modula lo stress ossidativo
• Supporta la segnalazione cellulare
• Favorisce la salute ottimale delle cellule
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
L’acqua arricchita di idrogeno è un’acqua che grazie ad un passaggio di filtrazione tecnologica si arricchisce, seppur temporaneamente (max 72 ore), di idrogeno molecolare. L’idrogeno gassoso molecolare, o H2 (g), è la forma primaria in cui si trova l’idrogeno. È la molecola più piccola dell’Universo, e questa dimensione estremamente piccola e la sua elevata solubilità lipidica gli consentono di diffondersi facilmente negli scomparti subcellulari dei mitocondri e in altre posizioni.
L’acqua arricchita di idrogeno è semplicemente acqua H2O (normale) che contiene una maggiore quantità di idrogeno disciolto (H2), come ad esempio, ci sono acque gassate o bevande (soda), che contengono o sono addizionate di gas di anidride carbonica disciolta (CO2).
Clicca qui per la bibliografia di riferimento e gli Approfondimenti scientifici.
L’ossidazione è un processo normale e necessario che si svolge nell’organismo. Lo stress ossidativo, d’altra parte, si verifica quando c’è uno squilibrio tra l’attività dei radicali liberi e l’attività antiossidante. Gli agenti patogeni portano a infezioni. Quando sono presenti più radicali liberi di quelli che possono essere mantenuti in equilibrio dagli antiossidanti, questi possono iniziare a danneggiare diverse strutture cellulari tra cui il DNA.
A differenza degli antiossidanti convenzionali, l’idrogeno molecolare ha la capacità di ridurre lo stress ossidativo ma soltanto quando questo risulta eccessivo, e quindi potenzialmente dannoso, per la cellula.
Sì. L’idrogeno gassoso molecolare viene utilizzato nelle immersioni in acque profonde sin dal 1943 (a concentrazioni molto elevate) per prevenire la malattia da decompressione.
Gli studi non hanno mostrato effetti tossici da idrogeno neanche a livelli e pressioni molto elevati pari al 98,87% di H2 e al 2,26% di O2 a 19,1 atm. Inoltre, l’idrogeno gassoso è naturale per l’organismo perché dopo un pasto ricco di fibre, i nostri batteri intestinali possono produrre litri di idrogeno su base giornaliera (che è un altro vantaggio del consumo di frutta e verdura).
Questa è la stessa domanda che gli scienziati si stanno ponendo e sono necessarie ancora delle ricerche per avere maggior chiarezza. Ad ogni modo, negli studi sugli animali e sull’uomo generalmente sono stati assunti da 0,5 a 1,6 mg o più di H2 al giorno e queste dosi mostrano sicurezza e benefici statisticamente significativi.
Quindi, se la tua acqua ha una concentrazione di 1 mg / L (equivalente a 1 ppm, parti per milione), allora due litri ti daranno 2 mg di H2. Sebbene la concentrazione efficace possa variare da persona a persona, queste dosi sono semplicemente quelle che sono state viste capaci di esercitare benefici.