Tisane per la ritenzione idrica
▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

Le migliori tisane per la ritenzione idrica

Anni di studi e sperimentazioni ma poche soluzioni definitive. La ritenzione idrica è un problema comune di molte donne e le combinazioni trovate sono state svariate. Come sport, creme, vestiti non troppo stretti, bere tanta acqua e le migliori tisane per la ritenzione idrica.

Le parole chiave per una pelle priva di ritenzione: movimento per migliorare la circolazione, alimentazione per scegliere cibi più salutari e ricchi d’acqua.

Però per reintegrare i liquidi nel corpo, oltre a bere acqua e mangiare bene puoi optare per le tisane. Solo le migliori. Quali scegliere? Ecco cosa sapere.

Cos’è la ritenzione idrica, definizione

Di cosa stiamo parlando? Sicuramente non è un caso che questo problema prenda il nome di ritenzione idrica, infatti starebbe a significare proprio che il nostro organismo ha una tendenza a trattenere liquidi.

Perché si trova in zone come cosce e glutei? La risposta è abbastanza semplice. Queste sono zone comuni all’accumulo di grasso, e dove c’è il grasso c’è un maggiore ristagno di fluidi. L’aumento di peso è uno dei motivi principali della comparsa di ritenzione idrica perché rallenta la diuresi.

Ci sono anche motivi ereditari rispetto alla ritenzione idrica. Alcune persone sono più predisposte, in famiglia uno o più componenti ne soffre.

Da leggere: drenanti risolvono il problema della ritenzione idrica?

Differenza tra ritenzione e cellulite

Spesso cellulite e ritenzione idrica si confondono, si pensa che siano la stessa cosa. Sbagliato, la ritenzione idrica potrebbe essere una delle cause della cellulite. È possibile che abbiamo entrambi o solo uno dei due disturbi.

HIDRO-GEN H3.0 - Acqua Pura, Viva e Attiva. Sempre.

Per capire come trattare il problema bisogna infatti capire prima di quale si tratta, e per fare ciò è sempre consigliabile rivolgersi a un medico o un professionista. Però esistono dei trucchetti che possono aiutarti a capire più o meno di cosa si tratta, ma niente di scientificamente provato attenzione!

Premi il pollice sulla parte anteriore della tua coscia per qualche secondo e poi rilascia, se la parte rimane bianca potrebbe essere ritenzione idrica. Se stringi tra due dita un pezzo di pelle e si formano dei buchetti è cellulite.

Cause e rimedi della ritenzione idrica

Le cause che sono alla base di questo problema sono svariate, ma se capisci quale in particolare ti riguarda puoi lavorarci sopra. Ecco alcune cause:

  • Fumo.
  • Alimentazione (troppo sale e grassi)
  • Stress.
  • Squilibrio ormonale.
  • Vita sedentaria.
  • Eredità.

L’idea di lavorare sulle nostre abitudini non solo migliora la salute del corpo dentro e fuori, ma ci aiuta anche a stare meglio mentalmente.

In ogni caso oltre a praticare movimento e bere molta acqua, un altro rimedio può essere quello delle tisane drenanti. Qui ne elenchiamo alcune.

Tisane per la ritenzione idrica

Fare sport, avere una buona alimentazione e bere acqua sono le abitudini di base per diminuire questa fastidiosa buccia d’arancia, poi vengono le creme e tutti gli altri consigli sui vestiti da indossare. Ma le tisane?

Betulla e finocchio

La prima tisana drenante che voglio citare è quella alla betulla e al finocchio. Le foglie di betulla sono un’ottima soluzione naturale in quanto sono note per la loro azione drenante e agiscono perfettamente sul sistema linfatico.

Il finocchio e i semi hanno un potere depurativo e sgonfiante. Puoi preparare questa tisana e berne 3 tazze al giorno, lontano dai pasti, meglio non dolcificarla. Il finocchio lascia comunque un sapore gradevole all’infuso.

Tisana alla vite rossa

La vite rossa è ottima per preparare una tisana anticellulite. Perché, grazie al suo potere protettivo, aiuta a stabilizzare i capillari e le fibre di collagene e in questo modo viene rafforzato il tessuto connettivo vascolare.

Puoi prenderla due volte al giorno a digiuno. Le foglie essiccate della vite rossa dovrebbero rimanere in infusione nell’acqua calda per circa 10 minuti. Passato questo tempo è pronta per essere gustata davanti a un film.

Tisana all’equiseto

Un’altra tisana che non può mancare in questa lista è quella a base di equiseto. Cos’è l’equiseto? È un tipo di erba drenante, un ottimo alleato contro la ritenzione idrica e caratterizzata da poteri rimineralizzanti e tonificanti.

Dà un grande aiuto nella reintegrazione dei sali minerali.  Basta prenderne due cucchiaini e lasciarla in infuso per 5/10 minuti, oppure per migliorare i suoi effetti drenanti puoi aggiungere altre erbe come la pilosella.

Tisana alla ciliegia

Anche la ciliegia è un ottimo frutto contro la ritenzione idrica, ha un potente potere detox che non tutti conoscono. Sia la polpa che i peduncoli (il gambo a cui è attaccata la ciliegia) aiutano a contrastare il problema.

Tisana alla ciliegia

Questo grazie alla loro azione diuretica e disintossicante. In particolare con i peduncoli si possono preparare delle tisane drenanti con l’aggiunta di tè verde, antiossidante. E qualche foglia di malva, che depura e sfiamma.

Tisana all’ortica

Nonostante l’ortica sia una pianta che comunemente in natura evitiamo, è ottima per gli infusi e dà molti benefici. Uno di questi benefici è quello di proteggere i capillari e i vasi sanguigni. L’ortica ha tanti sali minerali.

Ma anche vitamine e proteine. Una tisana così può solo fare bene: contribuisce alla perdita di peso, purifica, è astringente e diuretico.

Da leggere: migliore acqua per la ritenzione idrica

Le (tue) migliori tisane drenanti?

Sappiamo che esistono molte tisane che possono aiutarci nel combattimento contro la ritenzione idrica, in questo articolo ne abbiamo citate alcune e ne esistono tante altre ancora. Ovviamente la tisana non è l’unico rimedio.

Va accompagnata a sport, buona alimentazione e tanta acqua. Tutte queste tisane possono essere assunte dalle 2 alle 3 volte al giorno per vedere i loro benefici. E tu hai qualche altro consiglio o esperienza da raccontare?

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *