
Cosa sapere sul tè verde
Il tè verde assume il suo colore tipico grazie alle foglie che, durante il processo di lavorazione. Non subiscono nessuna ossidazione. Ci sono diverse varietà di bevanda. Le migliori? Il Gunpowder molto amato in Cina, dal sapore fresco e deciso: le foglie vengono arrotolate in palline e richiamano la polvere da sparo.
Altra eccellenza: il Matcha in Giappone. Le sue foglie sono cotte al vapore, fatte essiccare e poi vengono sminuzzate in maniera sottile. Questa varietà viene servita nella cerimonia del tè giapponese. Ma adesso andiamo al sodo e scopriamo tutte le potenzialità derivano dal bere queste varietà di infusi, ben diverse dalle altre tisane per la ritenzione idrica.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
- Che cos’è il tè verde: definizione
- Bere tè verde fa dimagrire?
- Quanta caffeina c’è nel tè verde?
- Principali proprietà dell’alimento
- Benefici del tè verde: perché berlo?
- Quando conviene bere l’infusione?
- Assumere troppo tè verde fa male?
- Ci sono controindicazioni per la tiroide?
- Bere thè verde fa bene? La tua esperienza
Che cos’è il tè verde: definizione
Si tratta di una bevanda antichissima che si ottiene dall’infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis della famiglia delle Teacee. È originaria dell’India, Giappone e Cina dove viene usata fin dal 3000 a.C. Viene coltivata più recentemente in Africa orientale, America Meridionale, Caucaso e Indonesia.
Per approfondire: bere acqua fa dimagrire?
Bere tè verde fa dimagrire?
In modo indiretto bere tè verde aiuta a perdere peso. Ricca di catechine – sostanze antiossidanti dei flavonoidi – questa bevanda dona una sensazione di sazietà che dura nel tempo. Le catechine velocizzano il metabolismo basale minimizzando la conversione in grassi degli alimenti che mangi. Così previeni la formazione di cuscinetti adiposi su addome e glutei.

Senza dimenticare che questa bevanda contiene metilxantine, molecole che riducono l’assorbimento degli zuccheri. Il risultato? Bruci calorie favorendo la diuresi, evitando la formazione della cellulite. Quante volte bisogna berne per avere effetti positivi?
Tre volte al giorno. A colazione sostituendolo al latte e mezz’ora dopo i pasti principali. In alternativa, puoi bere tè verde anche al posto dello spuntino di metà pomeriggio. Tutto questo senza dimenticare che assumere the verde aiuta ad aumentare l’idratazione del corpo.
Quanta caffeina c’è nel tè verde?
Il tè verde contiene caffeina o teina in quantità ridotte rispetto al caffè e al tè nero: 250 ml racchiudono circa 35 mg di caffeina. Il punto di forza del bere tè verde sta nel fatto che agisce sullo stomaco in maniera più blanda e lavora progressivamente sull’organismo durante tutto l’arco della giornata.
Principali proprietà dell’alimento
Bere tè verde fa bene. Senza esagerazioni, è un vero toccasana per la salute. Il motivo è da ricercare negli elementi benefici che contiene. Ma quali sono le proprietà nutritive?
- 1 mg di sodio.
- 0,01 mg di zinco.
- 0,3 mg di vitamina C.
- 99 g di acqua.
- 0,22 g di proteine.
- 0,02 mg di ferro.
- 1 mg di magnesio.
- 0,007 m di vitamina B1 o Tiamina.
- 0,06 mg di vitamina B2 o Riboflavina.
- 0,03 mg di vitamina B3 o Niacina.
- 0,005 mg di vitamina B6.
- 8 mg di potassio.
Una tazza di tè non contiene quasi calorie se non aggiungi zucchero. Pensa che 110 millilitri di tè verde infuso e preparato con acqua hanno circa una o due calorie.
Benefici del tè verde: perché berlo?
Come ti ho già accennato, il tè verde è ricco di polifenoli (flavonoidi, acidi fenolici, catechine) che ostacolano la diffusione delle cellule cancerogene del pancreas: il polifenolo EGCG arresta l’enzima legato al tumore.
Inoltre, questo alimento può contrastare la comparsa del cancro alla prostata e – secondo quest’articolo de la Repubblica – riduce quello al seno del 40%. Ma non solo. I benefici del tè verde si estendono anche ad altri aspetti che riguardano la salute.

Bere tè verde combatte anche i radicali liberi rallentando i processi di invecchiamento del corpo umano, abbassa il livello degli zuccheri nel sangue grazie all’azione dell’epigallocatechina gallato, aiuta la salute dei denti ostacolando la creazione di carie comportandosi da battericida naturale riduce l’alitosi e protegge lo smalto.
Altri effetti sulla salute? Influenza positivamente il sistema cardiovascolare, rallenta la formazione delle placche aterosclerotiche migliorando la circolazione nel cuore abbassando il rischio di ictus e regolarizzando la pressione del sangue.
Quando conviene bere l’infusione?
Dipende dalle tue necessità e dagli obiettivi. Se devi berlo per dimagrire il momento ideale è 20 minuti dopo i pasti così elimini i grassi più facilmente senza che il corpo li assorba. Il discorso cambia se vuoi incrementare l’assunzione di vitamina C ed E, catechina, magnesio e minerali. Quante tazze al giorno di tè verde bere in questo caso? Fino alle 3 tazze durante la giornata e prima dei pasti.
Assumere troppo tè verde fa male?
Certo. Rischi di andare incontro a insonnia, tachicardia e nausea. Mantieniti entro 3 tazze al giorno. Un consiglio: mai bere tè verde prima di andare a dormire, almeno 2 ore prima. Per i bambini la quantità consigliata è una tazza al giorno sempre se non sono affetti da disturbi del sonno o iperattività.
Ci sono controindicazioni per la tiroide?
Consumato in grandi quantità, questo elemento può rappresentare un problema se si soffre di ipotiroidismo o ipertiroidismo: le catechine che ci sono nella bevanda agiscono sul metabolismo e questo può causare conseguenze a livello tiroideo.
Il tè verde può interferire anche con l’assorbimento del calcio e causare un assottigliamento delle ossa. Queste che ti ho descritto sono conseguenze estreme, il segreto è mantenere un giusto equilibrio e non abusare della quantità consigliata.
Da leggere: come preparare tisane e decotti
Bere thè verde fa bene? La tua esperienza
Questo alimento dona un’immediata sensazione di freschezza e rinascita. Allo stesso tempo, è una bevanda preziosa per la salute con le sue innumerevoli proprietà benefiche. Anche tu bevi tè verde? Quali sono gli effetti positivi che hai notato?
Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e GaranziaOnline. Amo l’acqua in tutte le sue forme. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

