-
Stress ossidativo, le patologie e le cure
“I radicali liberi prodotti durante la respirazione aerobica causano danni ossidativi cumulativi, con conseguente invecchiamento, tumori e morte”. Cosi affermava Denham Harman, nel 1956, introducendo per la prima volta lo stress ossidativo. Ma di cosa parliamo e, soprattutto, quali sono le patologie? Cos’è lo stress ossidativo: definizione Si tratta di un processo fisiologico che avviene nel nostro organismo costituito dall’insieme delle alterazioni prodotte nei tessuti principalmente dalle Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS). Tra cui i più importanti sono l’anione super ossido (O2-), il perossido di Idrogeno (H2O2) e il radicale ossidrile (OH-). Per approfondire: Oxidative stress is a phenomenon caused by an imbalance between production and accumulation of oxygen reactive species…
-
7 esercizi per mantenere la calma nei momenti di stress
Quali sono gli esercizi per mantenere la calma quando si è nervosi o in ansia? Questo obiettivo può diventare una vera sfida a causa dei ritmi veloci che la società impone. Bisogna fare, produrre. Il tempo da dedicare alla propria interiorità si assottiglia sempre di più. E la probabilità di perdere il controllo sulla propria vita si concretizza ogni giorno. Il rischio è quello di perdere di vista gli aspetti cardine e di smettere di seguire desideri e sogni. Per questo diventa importante riuscire a capire come essere calmi di fronte a minacce o eventi spiacevoli. Non farti paralizzare dalla paura, ansia e rabbia. Emozioni che possono diventare croniche e…
-
Come svegliarsi presto la mattina e iniziare la giornata al meglio
“Perché gli altri riescono a svegliarsi presto la mattina e io no? Sono sempre stanco e senza energie”. Arriva un momento nel corso della nostra vita in cui ci poniamo questa domanda e la soluzione non ci sembra poi così immediata. Per un motivo o per l’altro sentiamo il bisogno di svegliarci presto, magari per avere la possibilità di fare più cose durante la giornata o per il semplice fatto di dover andare a lavoro. La mattina, infatti, è la parte della giornata in cui siamo più produttivi, e quindi, il momento migliore per dedicarci alle attività che abbiamo in programma o che amiamo fare. Premetto che svegliarsi presto è…
-
Bere acqua a stomaco vuoto: come e perché farlo
Come mantenere il corpo in perfetta salute fin dalle prime ore della giornata? Basta bere acqua a stomaco vuoto al mattino. Ti sorprenderà sapere che questa pratica è una terapia naturale che ha effetti positivi sul nostro organismo sia a livello fisico che mentale. Avvertirai una sensazione di benessere – gli organi svolgeranno meglio i loro compiti – e perfino l’umore sarà più stabile. In definitiva, ti sentirai più felice. In forma. Che ne dici di approfondire questo tema? Come bere acqua appena svegli e a digiuno? Bere acqua al mattino a digiuno fa bene Bere acqua a stomaco vuoto fa bene davvero? Quali sono i benefici? In primo luogo…
-
8 esercizi antistress in ufficio per ritrovare la serenità
Tutti abbiamo bisogno di esercizi antistress in ufficio. Ansia, contrazioni muscolari alla schiena e al collo, disidratazione, occhi stanchi. Sono i sintomi più comuni e colpiscono le persone che lavorano in ufficio per molte ore al giorno. A questi disturbi si aggiunge il carico emotivo e mentale che nasce dal dover gestire colleghi, superiori e task di lavoro più o meno complicati. I risultati di questa situazione la maggior parte delle volte sfociano in alterazioni psicofisiche. Come prevenire conseguenze di questo tipo? Ci sono esercizi antistress in ufficio che puoi fare per mantenere la calma, tutelando la tua salute? Alzare e abbassare le spalle Quali esercizi fare in ufficio seduti?…
-
Cos’è lo stress ossidativo, quali sono le cause e i rimedi
Il termine stress ossidativo indica una condizione patologica con elevata produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) o radicali liberi. Queste sostanze hanno la caratteristica di essere potenti antiossidanti in quanto, nella loro configurazione elettronica, possiedono un elettrone non appaiato. Il quale, per motivi di stabilità termodinamica, cercherà di attrarre elettroni da molecole vicine. I sintomi dello stress ossidativo Lo stress determina l’ossidazione della molecola. In condizioni fisiologiche, i radicali liberi sono il prodotto di alcune reazioni del metabolismo. Hanno ruoli nei processi di segnalazione cellulare e vengono tenuti sotto controllo dai sistemi antiossidanti. Questi si suddividono in sistemi enzimatici (enzima glutatione perossidasi e super ossido dismutasi) e sistemi non enzimatici…
-
Cos’è la Rhodiola Rosea: proprietà e benefici
La Rhodiola Rosea è una pianta appartenente alla famiglia delle crassulaceae. Rientra nella categoria delle adattogene, contenenti principi attivi in grado di aiutare il nostro organismo a rispondere agli stress fisici e psichici. Sostanze della Rhodiola Rosea Nella radice della Rhodiola troviamo olii essenziali, grassi, cere, steroli, glicosidi, acidi organici, acidi fenolici. Più in dettaglio ci sono glucosidi, tra cui salidroside (chiamato anche rosiridina) e rosavina. Questi rappresentano i principali composti farmaceuticamente attivi della pianta. In particolare il salidroside stimola la produzione di serotonina, che regola il tono dell’umore, adrenalina e dopamina. Inoltre piccole dosi di estratto di radice di Rhodiola riescono ad aumentare l’attività bioelettrica del cervello. Questo presumibilmente…
-
Cos’è lo zafferano e a cosa serve: proprietà e benefici
Lo zafferano (crocus sativus) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae. Viene comunemente utilizzato in cucina come spezia ma contiene numerosi principi attivi come i carotenoidi che gli conferiscono il tradizionale colore giallo. I principi attivi legati ai benefici dello zafferano sono: Crocina: carotenoide che conferisce alla spezia il colore giallo. Picrocrocina, glucoside monoterpenico responsabile del sapore. Poi c’è il safranale che dà alla spezia il caratteristico aroma. Appartiene chimicamente alle aldeidi triterpeniche volatili e conferisce non solo le sfumature che ritroviamo anche in cucina, ma anche numerose proprietà tra cui quelle antiossidanti. Perché lo zafferano fa bene? Grazie ai suoi principi attivi la spezia ha numerose proprietà…
-
Come idratarsi quando si gioca a tennis
Il tennis è uno sport intermittente, che comprende all’interno della sessione periodi di sforzo muscolare intenso alternati a periodi di recupero. È importante capire cosa bere durante una partita di tennis, anche perché il regolamento stabilisce per un match della durata di 1 – 5 ore: Un periodo di sforzo ad alta intensità, della durata di 4 – 10 secondi. Sforzo a bassa intensità o delle vere e proprie pause di circa 10 – 20 secondi. Momenti di lavoro a media intensità di 90 – 120 secondi. Cosa bevono i tennisti durante le partite? Durante questo tempo di gioco si assiste nell’atleta a un aumento della fatica neuromuscolare correlata a…
-
Come ridurre lo stress: 10 buone abitudini
Cosa provoca ansia e come ridurre lo stress? Questo fenomeno è l’insieme di tutte quelle reazioni che la persona mette in atto di fronte a sollecitazioni esterne percepite come ansiogene o pericolose per la propria persona. Lo stress ha origini diverse e difficili da circoscrivere. Può essere provocato da relazioni personali che diventano tossiche, dal lavoro o dalla scuola, da cambiamenti di vita ed eventi traumatici. Tutto questo può essere fonte di affanno e difficoltà. Questo quadro induce una modifica dell’equilibrio psicofisico dell’individuo. Dal punto di vista fisico, lo stato di tensione costante induce l’organismo a produrre adrenalina con sovraccarico delle ghiandole surrenali provocando depressione, stanchezza, ansia, insonnia, difficoltà digestive.…