-
Acqua in bottiglia o dal rubinetto: pro e contro, quale differenza?
Questo è l’eterno dilemma per quanto riguarda la scelta dell’acqua: meglio l’acqua del rubinetto o quella in bottiglia? La riposta a questa domanda è unica: entrambe le acque non sono dannose per la salute ma presentano alcune differenze sostanziali. Pro e contro: acqua dal rubinetto Spesso questo fluido oggetto di controversie: c’è chi sostiene che non sia sicura da bere perché inquinata e potenzialmente nociva per la salute. C’è chi, invece, la beve con tranquillità e la preferisce all’acqua minerale in bottiglia. Per approfondire: cosa bere durante l’allenamento fitness Ma è veramente sicura quest’acqua? La verità è che l’acqua del rubinetto è sicura come quella in bottiglia in quanto sono garantiti…
-
Global Goals 2030, un progetto comune per ridisegnare il nostro futuro
Una delle cose più straordinarie che abbiamo ricevuto come essere umani è il desiderio inestinguibile di sognare una vita migliore. Ancora meglio, abbiamo anche l’abilità di stabilire degli obiettivi (tipo Global Goals 2030) per vivere quel sogno. Il 27 settembre 2018, a New York, si è svolto il Third UN High-Level Meeting delle Nazioni Unite sulle cosiddette malattie non trasmissibili (non communicable diseases, NCDs). Pochi oggi ignorano che le malattie non trasmissibili sono tumori, malattie cardiache, polmonari, mentali e metaboliche. Secondo l’ultima indagine ISTAT del 2017 le NCDs sono in crescita, infatti pare che il 39,1% dei residenti in Italia dichiari di essere affetto da almeno una di quelle rilevate…
-
Perché l’acqua è una risorsa preziosa?
L’acqua è una risorsa preziosa per la vita ma non è infinita. Non ti sembra? Certo, c’è acqua nel mare, nei fiumi, nei ghiacciai nei laghi e scorre dal rubinetto di casa con un semplice gesto. Sembra eterna vero? Peccato che non sia così. Molto spesso è indisponibile e gestita male dagli attori che dovrebbero distribuirla. E ti dico di più: per i paesi del Terzo Mondo l’acqua è addirittura un miraggio. Dal Niger al Mozambico, molti paesi sono colpiti dalla leggerezza dell’uomo che sottovaluta la scarsità dell’oro blu, lo sfrutta e spreca Ma ad essere senz’acqua sono anche l’Asia e l’Oceania. Allarmante invece è il caso di San’a, capitale…
-
Differenza tra acqua minerale, minimamente mineralizzata e oligominerale
L’acqua, come tutti sanno, è l’elemento principale dell’organismo umano. La beviamo ogni giorno e, i più attenti, in grande quantità. Ma quando parliamo di acqua da bere non tutti sanno che c’è una differenza tra acqua minerale e oligominerale. Senza dimenticare la sfumatura della minimamente mineralizzata. Differenza tra acqua minerale e oligominerale La prima caratteristica che le distingue è il residuo fisso. Le acque che si trovano in bottiglia si differenziano per alcune caratteristiche chimiche e fisiche. In particolare possiamo distinguerle in due gruppi: acque minerali e acque oligominerali. Inoltre esiste un’ulteriore classificazione che si basa sul residuo fisso, eccola: Minimamente mineralizzata: residuo fisso inferiore 50 mg/l. Oligominerale: residuo fisso…
-
Ciclo di vita di una bottiglia di plastica
Secondo quanto riporta questo articolo de Il Fatto Alimentare: “Gli italiani sono i più grandi bevitori di acqua minerale in bottiglia al mondo. I numeri fanno paura: 221 litri a testa all’anno”. L’impatto ambientale ed ecologico però è disastroso soprattutto per il ciclo di vita di una bottiglia di plastica. Basti pensare che le confezioni di minerale sono il rifiuto più abbandonato sulle spiagge. La soluzione ideale sarebbe quella di limitare i consumi. Anche preferire l’acqua di rubinetto potrebbe essere la direzione a cui guardare con insistenza. Nel nostro paese l’acqua di casa è super controllata, ci sono prelievi su tutta la filiera e, in più, i limiti disposti dalla legge…
-
#ApiccoliSORSI: la ricerca del benessere e dell’equilibrio quotidiano
Non potrei trovare frase migliore per descrivere la ricerca del benessere dell’H3.0 Project. Fin dall’inizio, da quando il 6 agosto 2017 – giorno del mio compleanno – decisi che qualcosa nella mia vita doveva cambiare, mi dissi: “Questa volta prenderò le cose con calma. Non fisserò delle scadenze assurde solo per rispettare la terribile logica del tempo. Non farò tutto subito ma lascerò che le idee e le emozioni scorrano lente e costruiscano un qualcosa che possa sì durare nel tempo ma anche sempre esser facilmente modificato e ottimizzato sulla base delle esigenze di chi sposerà innanzitutto la filosofia e i valori che voglio trasmettere con questo nuovo ed entusiasmante…
-
Acqua è il nuovo petrolio: quanto vale oggi questa risorsa?
Possiamo vivere senza petrolio ma non possiamo vivere senz’acqua. Non a caso recenti rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sostengono che l’acqua è il nuovo petrolio del futuro. Con un occhio proiettato sul futuro e l’altro su dati e verità attuali, il riscaldamento globale porterà a cambiamenti significativi in tutte le componenti del sistema di sfruttamento ed utilizzo dell’acqua dolce. Ricerche e studi e condotti da ogni parte del mondo si susseguono e, all’unisono, tristemente tutti giungono a questa amara conclusione: l’acqua, in termini sia di disponibilità che di qualità, rappresenterà il principale e più grave problema da affrontare. La conclusione verrebbe da sé. Continuiamo a sprecare l’acqua, dono…
-
Lo spirito dell’acqua e la forza della mente
Io, lo spirito dell’acqua e la forza della mente. In realtà sto a galla per miracolo! Siamo una famiglia di orsi di montagna, viviamo in Piemonte nella Valle di Susa e più precisamente in provincia di Torino. Fin da piccolo adoravo camminare in montagna con i nonni: sporcarmi, infangarmi, camminare scalzo nei torrenti gelidi entrando fin poco sopra le ginocchia, costruire dighe di rami pietre e fango, bere ed assaggiare l’acqua di ogni limpido ruscello e fontana che incrociavamo. Ho visto la prima volta il mare (Liguria, ne io ne i miei genitori ricordiamo dove esattamente) a 14 anni: passavo la giornata in acqua ma solo dove ero certo di…
-
Papà, da grande farò… l’HUNZA
Parlo a G. (mio figlio) del popolo HUNZA Alcuni mesi fa una vecchia amica (F.G.) mi suggerì il nome Hunza (insieme ad altri): mi piacque l’idea, per la storia, le tradizioni e la filosofia di vita legate a questa popolazione. E così dopo la “pausa a Fontana Traversa” (vedi articolo Lo SPIRITO dell’ACQUA e la FORZA della MENTE), continuando l’ascesa verso il Rocciamelone, cominciai passo dopo passo, sospiro dopo sospiro (di fatica), a parlare a G. (mio figlio di 7 anni) del popolo Hunza. Gli Hunza, la libertà di sognare e “Il Piccolo Principe” (DIGRESSIONE IMPORTANTE) Voglio evidenziare alcuni principi fondamentali che saranno gli stessi che guideranno tutto il…
-
HUNZA3, il Nuovo Pianeta: ACQUA, MENTE e VITA MIGLIORE (naturale?)
Anche la NASA, oggi, 4 Gennaio 2019, ha finalmente dato la conferma ufficiale: non viviamo sul pianeta terra! Perché non ce l’hanno mai detto? Sono decenni che i satelliti ci inviavano immagini chiarissime: da circa 1,5 milioni di chilometri di distanza si vede innegabilmente una piccola pallina blu! Viviamo sul pianeta ACQUA. Siamo ACQUA. NOI e la NOSTRA MENTE siamo magicamente attratti dall’ACQUA.