• Pausa relax giornaliera
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Come ottimizzare la tua giornata con le micropause

    La vita quotidiana spesso ci impone ritmi di lavoro frenetici e prolungati. Inoltre, sappiamo che apprendere qualcosa di nuovo o di difficile può richiedere tempo. Il cervello umano necessita di micropause giornaliere. Quindi deve alternare le modalità di apprendimento quando affronta e assimila nuovi materiali. Un elevato carico lavorativo e/o di studio senza interruzioni può portare, come messo in evidenza da numerose ricerche, ad effetti collaterali negativi sia fisici che psicologici. In particolare, possono verificarsi: Noia e affaticamento generale. Difficoltà di concentrazione ed errori. Tentativi di trovare scorciatoie per abbreviare i tempi di lavoro. Affaticamento visivo con offuscamento della vista. Mal di testa; Disturbi muscolo – scheletrici: Tendiniti. Lombalgie. Sindrome…

  • Come risparmiare acqua
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Come risparmiare acqua: ecco le regole e i consigli per evitare gli sprechi

    Come risparmiare acqua? Questa domanda diventa sempre più importante dal momento che gli italiani consumano circa 240 litri d’acqua al giorno, dimenticando che questa risorsa non è infinita. Inoltre, i cambiamenti climatici stanno aggravando la carenza d’acqua e siccità. E in più, secondo quest’articolo di AGI: “Quasi un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all’acqua potabile; un bambino su cinque muore per sete o per malattie legate all’acqua; circa il 40 della popolazione mondiale convive con problemi di scarsa disponibilità d’acqua che sono causa di oltre 50 conflitti nel mondo, di cui 37 armati (Fonte ONU). Anche Papa Francesco si è chiesto: se continuiamo ad abusare e a…

  • Spirito dell'acqua e forza della mente
    ▶︎ L’Uomo, l’Acqua e la Mente

    Lo spirito dell’acqua e la forza della mente

    Io, lo spirito dell’acqua e la forza della mente. In realtà sto a galla per miracolo! Siamo una famiglia di orsi di montagna, viviamo in Piemonte nella Valle di Susa e più precisamente in provincia di Torino. Fin da piccolo adoravo camminare in montagna con i nonni: sporcarmi, infangarmi, camminare scalzo nei torrenti gelidi entrando fin poco sopra le ginocchia, costruire dighe di rami pietre e fango, bere ed assaggiare l’acqua di ogni limpido ruscello e fontana che incrociavamo. Ho visto la prima volta il mare (Liguria, ne io ne i miei genitori ricordiamo dove esattamente) a 14 anni: passavo la giornata in acqua ma solo dove ero certo di…