• ginkgo biloba
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Tutti i benefici del ginkgo biloba

    Un tempo chiamato solo ginkgo, poi è stato conosciuto come ginko o solo come ginkgo biloba. In ogni caso questa è una delle piante più note, antiche e conosciute della terra anche per le sue proprietà benefiche. Può essere assunto in forma di gocce, capsule e compresse. Ma perché è così famosa? A cosa serve e quali sono le sue proprietà? Scopriamolo insieme. Cos’è e a cosa serve il ginkgo biloba Il ginkgo biloba è una pianta appartenente alla famiglia delle Ginkgoaceae la cui fioritura avviene prevalentemente nei mesi primaverili ed estivi. Questa pianta, che ha origini giapponesi, è conosciuta per le numerose proprietà benefiche per il nostro organismo derivanti…

  • eleuterococco
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Benefici e usi quotidiani dell’eleuterococco

    L’eleuterococco è una pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee ed è definita una pianta con proprietà adattogene ovvero aiuta l’organismo a tollerare e affrontare stress fisici e mentali. L’eleuterococco contiene i seguenti principi attivi, concentrati prevalentemente nella radice: Glucosidi eleuterosidi, tra cui eleuterosidi A e G. Derivati cumarinici, tra cui idrofraxidina. Fenilpropanoidi tra cui siringina e acido caffeico. Lignani tra cui sesamina e siringoresina. Saponine triterpeniche come: daucosterolo. B-sitosterolo. ederasaponina B. Tali principi attivi contenuti fanno sì che la pianta abbia diverse proprietà. Qualche esempio concreto? Ecco perché l’eleuterococco è una risorsa fondamentale. Proprietà dell’eleuterococco Miglioramento dei sintomi legati all’affaticamento moderato dopo due mesi di trattamento. Questo lo rende particolarmente…

  • A cosa serve la vitamina B6
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    A cosa serve la vitamina B6 per il nostro organismo?

    Vitamina B6, cos’è e a cosa serve? Dove si trova? Quest’ultima domanda si risponde facilmente: è distribuita negli alimenti senza picchi particolari anche se si trova soprattutto in carne e pesce. Per tutte le altre domande, e per capire l’importanza di questo elemento nell’organismo, puoi leggere questo articolo. Cos’è la vitamina B6: definizione Chiamata anche piridossina, questa è una delle vitamine essenziali per il nostro organismo che va assunta mediante l’alimentazione o gli integratori per raggiungere il fabbisogno giornaliero di 1,1 – 2 milligrammi al giorno con una tolleranza di 100 mg al giorno per gli adulti (Recommended Dietary Allowance e LARN). Da leggere: cos’è il selenio e a cosa…

  • Rhodiola Rosea
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Cos’è la Rhodiola Rosea: proprietà e benefici

    La Rhodiola Rosea è una pianta appartenente alla famiglia delle crassulaceae. Rientra nella categoria delle adattogene, contenenti principi attivi in grado di aiutare il nostro organismo a rispondere agli stress fisici e psichici. Sostanze della Rhodiola Rosea Nella radice della Rhodiola troviamo olii essenziali, grassi, cere, steroli, glicosidi, acidi organici, acidi fenolici. Più in dettaglio ci sono glucosidi, tra cui salidroside (chiamato anche rosiridina) e rosavina. Questi rappresentano i principali composti farmaceuticamente attivi della pianta. In particolare il salidroside stimola la produzione di serotonina, che regola il tono dell’umore, adrenalina e dopamina. Inoltre piccole dosi di estratto di radice di Rhodiola riescono ad aumentare l’attività bioelettrica del cervello. Questo presumibilmente…

  • Lo zafferano: proprietà e benefici
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Cos’è lo zafferano e a cosa serve: proprietà e benefici

    Lo zafferano (crocus sativus) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae. Viene comunemente utilizzato in cucina come spezia ma contiene numerosi principi attivi come i carotenoidi che gli conferiscono il tradizionale colore giallo. I principi attivi legati ai benefici dello zafferano sono: Crocina: carotenoide che conferisce alla spezia il colore giallo. Picrocrocina, glucoside monoterpenico responsabile del sapore. Poi c’è il safranale che dà alla spezia il caratteristico aroma. Appartiene chimicamente alle aldeidi triterpeniche volatili e conferisce non solo le sfumature che ritroviamo anche in cucina, ma anche numerose proprietà tra cui quelle antiossidanti. Perché lo zafferano fa bene? Grazie ai suoi principi attivi la spezia ha numerose proprietà…

  • A cosa serve il potassio
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Cos’è e a cosa serve il potassio

    Il potassio è il principale ione positivo intracellulare nell’organismo. Il contenuto intracellulare è di 150 mmol/L, la sua concentrazione plasmatica è di 3,5 – 5 mmmol/L. Questa sostanza svolge funzioni fondamentali all’interno del corpo umano, tra cui il mantenimento dei potenziali di membrana cellulare. Il gradiente di potassio attraverso la membrana cellulare ne determina il potenziale che, in base al rapporto tra K+ intra ed extracellulare, è di circa -90 mV. Questa differenza di potenziale è mantenuta in equilibrio dalla pompa sodio-potassio la quale scambia 2 ioni dell’ultimo elemento extracellulari per 3 di sodio intracellulari. A cosa serve il potassio Principalmente il potassio è necessario per la stabilizzazione della struttura…

  • magnesio
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Il magnesio nella vita quotidiana e nello sport

    Quando fai sport hai sempre bisogno di una buona integrazione alimentare. Spesso si sente parlare di magnesio e potassio, ma a cosa ci riferiamo? Iniziamo da questo primo elemento e cerchiamo di capire benefici e controindicazioni. Cos’è il magnesio, definizione e spiegazione Il magnesio è uno dei minerali fondamentali per il funzionamento del corpo umano. Svolge un ruolo essenziale come co-fattore in oltre 300 reazioni enzimatiche, funge da carrier per gli enzimi catalitici. Tra quelli dipendenti dal magnesio: creatin chinasi pompa sodio – potassio (Na+/K+ ATPasi) esochinasi protein chinasi. Questa sostanza regola l’azione dell’insulina e gli enzimi coinvolti nella glicolisi e nell’omeostasi del glucosio, interviene nel metabolismo proteico come co-fattore…