-
Cos’è l’inquinamento domestico e come risolverlo
Gas di scarico, muffe, aria viziata, fumi, polveri sottili invadono porte, finestre e pareti. È arrivato il momento di combattere l’inquinamento domestico. Sì, non vuoi più sottovalutare il problema. Ottima idea ma devi sapere che questi elementi non sono gli unici nemici da cui proteggersi. L’inquinamento in casa è formato anche da altre sostanze nocive che rendono la propria abitazione tossica per l’organismo. Stai pensando di tenere la finestre chiuse, vero? Sappi che non è la soluzione. Che ne dici di approfondire? Scopriamo cos’è l’inquinamento indoor e come risolverlo. Cos’è l’inquinamento domestico Qual è il significato di inquinamento domestico? L’inquinamento casalingo è una miscela velenosa provocata dalla contaminazione di agenti…
-
Come risolvere il problema della muffa in casa
Come eliminare la muffa in casa? Questo è un problema comune ma insidioso da risolvere. La muffa è formata da microorganismi che si disperdono nell’aria e sono dannosi per la salute. Queste componenti possono indurre irritazioni, attacchi di asma, mal di testa e allergie. Sapere come combattere la muffa non significa solo tutelare la salute umana, va protetta anche l’incolumità dell’abitazione. La presenza di macchie di muffa è un segnale di umidità che con il tempo degrada i materiali delle pareti: corrode la pittura esterna e l’intonaco, causando sfarinamento e sfogliamento. Gli ambienti della casa che sono più soggetti alla formazione di muffa, di solito, sono bagni e seminterrati o…
-
Ciclo di vita di una bottiglia di plastica
Secondo quanto riporta questo articolo de Il Fatto Alimentare: “Gli italiani sono i più grandi bevitori di acqua minerale in bottiglia al mondo. I numeri fanno paura: 221 litri a testa all’anno”. L’impatto ambientale ed ecologico però è disastroso soprattutto per il ciclo di vita di una bottiglia di plastica. Basti pensare che le confezioni di minerale sono il rifiuto più abbandonato sulle spiagge. La soluzione ideale sarebbe quella di limitare i consumi. Anche preferire l’acqua di rubinetto potrebbe essere la direzione a cui guardare con insistenza. Nel nostro paese l’acqua di casa è super controllata, ci sono prelievi su tutta la filiera e, in più, i limiti disposti dalla legge…
-
Ridurre il consumo di acqua a casa: 10 consigli
Spesso ci dimentichiamo che l’acqua non è infinita, non va sprecata. Ogni persona deve, nel quotidiano, contribuire alla sua tutela soprattutto attraverso piccole azioni quotidiane. Ma come ridurre il consumo di acqua in casa? Ci sono tanti modi per evitare lo spreco. Scopriamoli insieme e cerchiamo di farli nostri. Ripara rubinetto e water che gocciolano Quante volte abbiamo pensato: “Che sarà mai quella piccola goccia che cade dal rubinetto o quel filo di acqua che scende dal water?”. Forse non ci abbiamo mai fatto caso invece al fatto che ciò porta a uno spreco inutile. Basterebbe riparare il rubinetto e il water per risparmiare una bella quantità di acqua l’anno.…
-
Come risparmiare acqua: ecco le regole e i consigli per evitare gli sprechi
Come risparmiare acqua? Questa domanda diventa sempre più importante dal momento che gli italiani consumano circa 240 litri d’acqua al giorno, dimenticando che questa risorsa non è infinita. Inoltre, i cambiamenti climatici stanno aggravando la carenza d’acqua e siccità. E in più, secondo quest’articolo di AGI: “Quasi un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all’acqua potabile; un bambino su cinque muore per sete o per malattie legate all’acqua; circa il 40 della popolazione mondiale convive con problemi di scarsa disponibilità d’acqua che sono causa di oltre 50 conflitti nel mondo, di cui 37 armati (Fonte ONU). Anche Papa Francesco si è chiesto: se continuiamo ad abusare e a…
-
Il consumo di Acqua – il PETROLIO del FUTURO – nel 2018
Il gesto di quando “apri un rubinetto” è TUTTO fuorché un gesto meccanico: è un gesto che contraddistingue il tuo RISPETTO, la tua EDUCAZIONE, l’AMORE che dimostri per i tuoi FIGLI e per il tuo Pianeta Acqua. Io lo sto già facendo ed ora lo chiedo anche a TE: impegnati affinché tutti possano un giorno vedere cosa hanno visto i tuoi occhi finora!