-
Come sanificare casa dopo la quarantena
Come sanificare casa dopo la quarantena? È fondamentale rispondere a quest’interrogativo per prevenire o rimuovere eventuali contaminazioni da Coronavirus. D’altro canto, dopo la bella stagione appena trascorsa dove la diffusione del virus avveniva in luoghi pubblici c’è stata un’inversione del trend. In questo periodo i principali focolai si sviluppano in ambito familiare. Così, In questa situazione, diventa essenziale essere efficaci e bene informati. Scopriamo come sanificare l’ambiente domestico da Covid-19. Cosa significa sanificare casa dopo il SARS-CoV 2 Prima di capire come sanificare casa dopo il Covid scopriamo cosa vuol dire sanificare casa. Fare la sanificazione della casa significa mettere in atto le pulizie ordinarie con acqua e detergente. Poi,…
-
Come risolvere i problemi dell’aria inquinata in casa
Sai come risolvere i problemi dell’aria inquinata in casa? Sì, anche qui l’aria non è pulitissima. Per questo motivo avremmo dovuto ringraziare le nostre mamme quando, la mattina in pieno inverno, aprivano le finestre perché c’era l’aria viziata. In un modo o nell’altro loro lo sapevano che l’aria in casa dopo un po’ sarebbe diventata pesante. Secondo La Stampa, infatti, “negli appartamenti e negli uffici l’aria è spesso molto più inquinata di quella esterna (anche 5 volte di più)” e le cause sono diverse. L’inquinamento indoor è dovuto a microparticelle, riscaldamento, muffe, tasso di umidità, polvere, residui di pelle e altro ancora. Ma non ti preoccupare, esistono degli accorgimenti che…
-
Come proteggersi dal COVID-19 sul lavoro
Il nuovo Coronavirus ha messo a dura prova e continua a sfidare la nostra resistenza. Per questo dobbiamo capire come proteggersi dal COVID-19 sul lavoro. Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ci ha spiegato che “dobbiamo imparare a convivere con il virus”. Ed è questo quello che stiamo cercando di fare, prendendo le dovute precauzioni e mettendo in sicurezza tutti i luoghi pubblici. Il 2020 non è iniziato come tutti ci aspettavamo, infatti abbiamo passato mesi difficili sognando di tornare alla vita di prima, ed ora ci siamo tornati ma con meno abbracci e più distanziamento. Certo, la convivenza con questo virus non è comoda, soprattutto in estate quando ci…
-
Dove si nascondono i virus?
Dove si nascondono i virus e i batteri? Un argomento ormai diventato comune di questi tempi. Dopo l’ondata che ci ha investito pochi mesi fa, e di cui stiamo ancora portando gli strascichi, siamo tutti più in allerta. Poniamo attenzione a semplici azioni a cui prima non facevamo molto caso. Questa esperienza ci ha portato ad avere, di conseguenza, un rapporto più responsabile e attento verso la pulizia e l’igiene. Oggi siamo tutti più attenti a lavarci le mani più spesso, a non toccarci il viso. Insomma abbiamo una maggiore consapevolezza sul fatto che virus e batteri possono annidarsi ovunque, anche in posti inaspettati. Prima di cercare di capire quali…
-
Ozono e Virus: uso dell’ozono per la decontaminazione
Lo scoppio del CoViD-19 in tutto il Mondo ha aumentato la consapevolezza delle persone sulla trasmissione di malattie respiratorie nell’ambiente interno. Le prove mostrano che il SARS-CoV-2 potrebbe sopravvivere nelle goccioline respiratorie per diversi giorni e che le persone che respirano aria contenente queste goccioline potrebbero essere ad alto rischio di contrarre la malattia. Proprio per questo si rende necessario un metodo di disinfezione dell’aria affidabile ed efficiente per decontaminare gli ambienti ad intenso traffico di persone, e quindi ad alto rischio potenziale. Caratteristiche dell’ozono L’ozono (O3) è un gas instabile comprendente tre atomi di ossigeno. È instabile perché il gas si degrada rapidamente al suo stato stabile, ossigeno diatomico…
-
Strategie evidence-based per migliorare il sistema immunitario
Come rinforzare il sistema immunitario? In alcune condizioni, come ad esempio quella di ansia generalizzata, si ravvisa una situazione di stress in cui alcuni ormoni possono sopprimere le risposte del sistema immunitario, con conseguenze dannose per la salute. L’interazione del sistema endocrino con il sistema immunitario è un meccanismo biocibernetico da cui dipende la nostra capacità di difesa verso gli stimoli interni ed esterni. Stimoli che suscitano reazioni differenti a seconda della loro natura, del contesto e dello stato dell’individuo. Lo stress è spesso fonte di confusione da parte dell’opinione pubblica. Generalmente esso viene considerato un fattore negativo, nonostante di fatto sia una parte intrinseca della vita di tutti i…
-
Sistema immunitario tra stile di vita, virus e influenze
Il sistema immunitario è costituito da organi, cellule e sostanze chimiche speciali in grado di contrastare attivamente le infezioni (microbi). Le parti principali: globuli bianchi, anticorpi, sistema del complemento, sistema linfatico, milza, timo e midollo spinale. Questo sistema registra gli invasori che ha già sconfitto in tipi di cellule specializzate (linfociti B e T) note come cellule della memoria. Ciò significa che può riconoscere e distruggere il microrganismo patogeno nel caso entri nuovamente nel corpo, prima che esso possa moltiplicarsi e causare una malattia. Alcune infezioni, come l’influenza, devono essere combattute più volte a causa dell’elevato numero di virus o ceppi dello stesso tipo di virus che possono causare queste malattie.…
-
Cos’è e come risolvere la dipendenza da smartphone
Lo smartphone rappresenta, oggi, uno degli oggetti più utilizzati dalle persone. Lo si utilizza non solo per telefonare o inviare messaggi ma anche per lavorare, per rimanere in contatto con amici e parenti, per pubblicare contenuti sui social, per fotografare, ascoltare musica e per fare tantissime altre cose. Questo grazie alla miriade di applicazioni che è possibile installare su questi dispositivi. Tuttavia, nonostante gli indiscutibili vantaggi di questi dispositivi, si sta instaurando un fenomeno molto pericoloso: la dipendenza da smartphone. Cos’è la dipendenza da smartphone La dipendenza da smartphone e cellulare, indicata con il termine di nomofobia (da no-mobile-phone), è considerata una vera e propria patologia che riconosce come sintomo…
-
Come riuscire a bere 2 litri di acqua al giorno
Come riuscire a bere 2 litri di acqua al giorno? Una missione inconciliabile con il nostro stile di vita sempre più frenetico e caotico? Nulla diventa impossibile con la giusta organizzazione quotidiana e forza di volontà. Non dimenticare che bere molto fa bene: contribuisce al benessere psicofisico del nostro organismo. Ma quali sono i benefici principali di una corretta idratazione? Previeni l’obesità, le malattie renali, il cuore non si affatica, la pelle è elastica e luminosa, mantieni il tratto urinario in buona salute, l’apparato digerente funziona meglio, scongiuri danni alla memoria a breve termine e sei più concentrato e reattivo. Ma come bere 2 litri al giorno di acqua, prezioso…
-
La perdita di peso con l’avanzare dell’età: strategie per trovare l’equilibrio
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal afferma che esiste un legame tra perdita di peso e rischio di morte prematura. Tale lavoro ha creato scalpore e aumentato la confusione sul perdere peso in età adulta. Dando spazio alle interpretazioni più fantasiose. Chen et al. del Tongji Medical College, della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan in Cina, hanno valutato 36.000 persone esaminando il loro peso all’età di 25, 30 e infine a 40 anni. Insomma, in età adulta. Vado direttamente alle conclusioni dello studio: “L’obesità stabile durante l’età adulta (dai 25 ai 40), l’aumento di peso dalla giovane (25) alla mezza età adulta (30) e la PERDITA…