-
Cosa bere quando si suda molto?
Cosa bere quando si suda molto? Domanda interessante ma procediamo con a piccoli passi. Perché si suda molto? L’eccessiva sudorazione è dovuta a temperature elevate, stress emotivo, sforzo fisico. Ma puoi sudare molto anche senza alcuna motivazione apparente. In questo caso, potrebbe trattarsi di iperidrosi. Cos’è l’iperidrosi? La secrezione del sudore avviene in quantità maggiori rispetto alla norma ma senza nessuna causa scatenante. Per capire se si è affetti da questa patologia meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia. Di solito, è provocata da malattie psichiche, disfunzioni del sistema endocrino, alcuni tipi di tumori, obesità e menopausa. Ma a cosa serve il sudore? Regola la temperatura corporea e smaltisce le…
-
8 trucchi per riuscire a bere più acqua
Prima di scoprire i trucchi per bere più acqua facciamo un passo indietro e ricordiamoci che assumere acqua fa bene al nostro organismo. A trarne beneficio sono i processi fisiologici e le reazioni biochimiche. L’oro blu del mondo è indispensabile per facilitare la digestione, il trasporto e l’assorbimento di nutrienti e l’eliminazione degli elementi di scarto. Inoltre, l’acqua lubrifica le articolazioni e il cervello, regola la temperatura corporea e migliora l’aspetto della pelle. La rende più elastica e luminosa. Quanto bisogna bere al giorno? Il quantitativo d’acqua dipende dall’ambiente di vita, dal genere, dall’età, dal tipo di lavoro, dagli stili di vita, dall’alimentazione e dall’attività fisica. Secondo il Ministero della…
-
Come prevenire e curare la cistite con la buona idratazione
La relazione tra idratazione e cistite è al centro dell’attenzione. Spesso l’idea condivisa riguarda la possibilità di curare e prevenire questo disturbo bevendo tanta acqua. Vero? Può bastare questo? Iniziamo da un approfondimento per affrontare al meglio questo problema. Cos’è la cistite e in cosa consiste La cistite è un’infiammazione della vescica molto comune nelle donne. Può essere classificata in cronica abatterica – quando è causata da processi infiammatori cronici non riconducibili a infezione – e batterica. Ovvero quando la causa è un’incontrollata proliferazione batterica. Quest’ultima è la forma di cistite più comune ed è causata dalla presenza di batteri presenti nell’ultimo tratto dell’intestino a livello della vescica. Spesso si…
-
Bere acqua fa bene agli occhi?
Si parla molto dei problemi causati dalla disidratazione dell’organismo. Tuttavia si parla poco del legame tra salute degli occhi e idratazione: bere poca acqua può causare problemi non solo agli organi principali e ai muscoli ma anche agli organi che usi per vedere. Gli occhi hanno un elevato quantitativo di acqua stimato dell’osmolarità del liquido lacrimale. Molti studi hanno ipotizzato che l’idratazione dell’organismo può influenzare la salute di ciò che ci consente di interagire con il mondo. In sintesi, bere acqua fa bene agli occhi? Acqua e occhi: quale relazione? Nel nostro occhio troviamo due sostanze a matrice acquosa: una gelatinosa chiamata umor vitreo (formata per il 99% da acqua…
-
Quale acqua scegliere per i bambini?
Nei mesi estivi, quando le temperature tendono a innalzarsi vertiginosamente, i più piccoli corrono il rischio di disidratarsi molto più facilmente degli adulti. Per questo è giusto chiedersi qual è la migliore acqua per i bambini. Ma gli interrogativi non sono finiti. Molti genitori si domandano se, nei primi 6 mesi di vita, l’alimentazione di un neonato necessita di acqua oltre che di latte materno/artificiale, quale acqua usare se stitico e se queste sono tutte uguali. Approfondiamo questi punti? C’è qualche passaggio da ricordare? Cosa bevono i bambini più piccoli I neonati, almeno fino a 4 mesi, si nutrono esclusivamente di latte che garantisce il giusto apporto di liquidi e…
-
Come bere d’estate, quando fa molto caldo
Oggi è sempre più importante capire cosa bere quando fa caldo. L’estate è una delle stagioni, insieme all’inverno, estreme a causa delle condizioni. Durante questi periodi si raggiungono temperature molto basse o alte. Entrambe le situazioni espongono il nostro organismo a un aumentato rischio di disidratazione. Bere tanto d’estate: perché è importante In questo periodo l’aumento della temperatura esterna provoca un’impennata di quella corporea a cui rispondiamo con il meccanismo della sudorazione. Tale condizione serve al nostro organismo per abbassare la temperatura interna. Ma, nello stesso tempo, provoca una perdita di liquidi e di sali minerali non indifferente. Per questo è importante capire cosa bere quando fa caldo: il rischio…
-
Non bevo abbastanza acqua: segnali e rimedi
Hai dimenticato di bere acqua durante la giornata? Ti sei limitato ai classici due bicchieri a pranzo e cena? È un quantitativo che non basta al nostro organismo. Così rischi di andare incontro a un deficit idrico. Non bevo abbastanza acqua, questo è il pensiero comune. Il segreto è imparare a bere acqua nel modo giusto con regolarità e a piccoli sorsi senza aspettare il bisogno di bere. Il nostro corpo, in ogni caso, mostra dei chiari segnali dovuti all’assenza di liquidi. Impara a riconoscerli e a prevenirli. Il “Non bevo abbastanza acqua” non deve esistere nei tuoi pensieri. Sei d’accordo con questo punto? Che ne dici, approfondiamo? Non sentire…
-
Come preparare il tè freddo a casa
Cosa bere per dissetarsi? Bibite gassate? Meglio di no! Aumentano il gonfiore, sono caloriche e non dissetano. Meglio dissetarsi con qualcosa di genuino. Ad esempio, come fare il tè freddo in casa? La bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua si può preparare anche in cucina, è più salutare e con meno conservanti. Cos’è il tè e da quale pianta deriva Il tè è un infuso originario dei paesi orientali, ricavato dalle foglie della Camellia sinensis, una pianta legnosa. Ci sono molte varietà. Il tè nero è il più diffuso e presenta note intense. Si può fare con limone, pesca o menta fresca (molto dissetante). Altre soluzioni? Il tè verde…
-
Lancio ufficiale di Hidrata3: il valore dell’acqua e della mente
I Centri di eccellenza Acqua e idratazione Hidrata3 e il Circular & Smart Hydration Project diventano realtà: il lancio ufficiale, previsto per venerdì 14 giugno alle ore 15 al VI Convegno Nazionale di Pediatria SIMPE di Venezia, sarà presentato in diretta con Facebook Live su tutti i nostri canali social. Il VI Convegno Nazionale di Pediatria, organizzato da SIMPE, si terrà a Venezia dal 13 al 15 giugno. H3.0 Water in collaborazione con la SIMETIP e con la Mediterranean Society of Lifestyle Medicine presenterà in anteprima nazionale un’indagine nel quale si evidenzia la scarsa attenzione posta su un aspetto fondamentale come l’idratazione. Il Prof. L. J. Maselli, neuro scienziato e presidente…
-
Idratazione e sport da combattimento: il taglio del peso
L’idratazione negli sport da combattimento è molto complessa in quanto questi atleti, prima di presentarsi in gara, devono rientrare in standard di peso ben definiti. Talvolta ci riescono con una privazione dell’idratazione, o peggio un’induzione della disidratazione nelle ore che precedono la gara. Gli atleti considerano la perdita di peso acuta, ottenuta attraverso la disidratazione, un modo efficace per aumentare la probabilità di successo competitivo. Inoltre tale strategia sembra essere importante dal punto di vista psicologico. Taglio del peso e sport da combattimento Gli atleti seguono una strategia che prevede due diversi momenti. Il primo viene definito carico di acqua e prevede una settimana, prima del peso, in cui si…