• Come aumentare l'idratazione del corpo
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Come aumentare l’idratazione del corpo

    “Il corpo è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre”.  Sante parole quelle di Ippocrate, un modo per comunicare che bisogna ascoltare tutti i segnali che ci manda il nostro corpo e soddisfare i suoi bisogni, soprattutto quando ci chiediamo come aumentare l’idratazione del corpo. Un corpo sano e forte ti accompagna verso un benessere personale, fisico e mentale. Proprio per questo motivo ogni giorno dovremmo dare particolare attenzione a ciò che beviamo, mangiamo e a come trattiamo il nostro corpo. E il nostro organismo. L’organismo viene rispettato anche attraverso la scelta di ciò che ingeriamo, ha bisogno del giusto quantitativo di proteine, di fibre, di vitamine…

  • intossicazione da acqua
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Come e perché è possibile intossicarsi con l’acqua

    Sappiamo tutti che l’acqua è un bene prezioso di prima necessità e che bere è fondamentale per mantenere il nostro organismo e le nostre cellule in salute. Nonostante questo, ci sono dei casi in cui l’acqua può risultare addirittura dannosa. Stiamo parlando della cosiddetta intossicazione da acqua. Cos’è l’intossicazione da acqua Conosciuta anche con i termini di iperidratazione, overdrinking o avvelenamento da acqua, questa è una condizione patologica che si verifica quando nel nostro organismo si ha un eccesso di liquido che usiamo per dissetarci. L’intossicazione può essere distinta in due diverse tipologie, acuta e cronica. Leggi anche: come idratarsi, buone abitudini da seguire Intossicazione da acqua acuta Questa forma può…

  • quanta acqua deve bere un bambino
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Quanto deve bere un bambino?

    Questa è la domanda che si fanno molti genitori: quanta acqua deve bere un bambino? All’inizio tutto sembra difficile, confuso. Un neonato ha bisogno di bere? Come muoversi nello svezzamento? Quando il latte materno, fonte di idratazione naturale, viene sostituito dalla pappa c’è sempre bisogno di massima attenzione:ecco le regole per garantire ai bambini la giusta idratazione, fin dai primi mesi. Perché i bambini devono bere tanto? In età pediatrica l’idratazione è molto importante. Se un adulto ha una percentuale di acqua corporea di circa il 60%, nei bambini questa percentuale è molto più alta. Circa 80% alla nascita e 75% negli anni successivi. I bambini rappresentano una delle categorie…

  • Fabbisogno idrico giornaliero
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Fabbisogno idrico giornaliero: quanto e come bere

    Come e quanto bere in 24 ore? Questa domanda rincorre, da sempre, chi vuole ottimizzare il fabbisogno idrico giornaliero. Ma ottimizzare l’acqua raccomandata per una persona non è facile, bisogna osservare una serie di indicazioni che possono variare in base all’età e alla condizione fisica. Cos’è il fabbisogno idrico giornaliero Quando si parla di fabbisogno idrico giornaliero ci si riferisce alla quantità di acqua da introdurre nel nostro organismo ogni giorno. Questo per mantenere in equilibrio il bilancio idrico, un insieme di processi fisiologici che servono al nostro organismo per mantenere costante la quantità di acqua nelle 24 ore giornaliere. Per mantenere costante il parametro è necessario che le perdite…

  • Come bere 2 litri di acqua al giorno
    ▶︎ L’Uomo, l’Acqua e la Mente

    Come riuscire a bere 2 litri di acqua al giorno

    Come riuscire a bere 2 litri di acqua al giorno? Una missione inconciliabile con il nostro stile di vita sempre più frenetico e caotico? Nulla diventa impossibile con la giusta organizzazione quotidiana e forza di volontà. Non dimenticare che bere molto fa bene: contribuisce al benessere psicofisico del nostro organismo. Ma quali sono i benefici principali di una corretta idratazione? Previeni l’obesità, le malattie renali, il cuore non si affatica, la pelle è elastica e luminosa, mantieni il tratto urinario in buona salute, l’apparato digerente funziona meglio, scongiuri danni alla memoria a breve termine e sei più concentrato e reattivo. Ma come bere 2 litri al giorno di acqua, prezioso…

  • bere di notte
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Bere di notte: come migliorare la qualità del sonno

    Bere acqua di notte fa bene? Ecco la domanda che ognuno di noi si pone spesso. Il tema dell’acqua se ne parla molto e spesso sentiamo dire che bisogna bere tanta acqua tutti i giorni perché fa bene alla salute. Così come non si può mangiare a tutte le ore, c’è un’ora giusta anche per bere acqua e anche la natura ce lo insegna. Ma quali sono i momenti fondamentali per idratarsi? Vediamoli insieme. Il momento giusto per bere acqua Spesso si ha l’abitudine di bere solo durante i pasti e soprattutto acqua. Molti non sanno che quando beviamo acqua durante il pasto scioglie gli enzimi digestivi nello stomaco e rende difficile…

  • idratazione e sport da combattimento
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Idratazione e sport da combattimento: il taglio del peso

    L’idratazione negli sport da combattimento è molto complessa in quanto questi atleti, prima di presentarsi in gara, devono rientrare in standard di peso ben definiti. Talvolta ci riescono con una privazione dell’idratazione, o peggio un’induzione della disidratazione nelle ore che precedono la gara. Gli atleti considerano la perdita di peso acuta, ottenuta attraverso la disidratazione, un modo efficace per aumentare la probabilità di successo competitivo. Inoltre tale strategia sembra essere importante dal punto di vista psicologico. Taglio del peso e sport da combattimento Gli atleti seguono una strategia che prevede due diversi momenti. Il primo viene definito carico di acqua e prevede una settimana, prima del peso, in cui si…

  • Cosa bere durante l'allenamento fitness
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Fitness e buona idratazione: cosa bere durante l’allenamento?

    Cosa bere durante l’allenamento? In primo luogo bisogna analizzare la base di partenza, l’universo che stiamo affrontando. La parola fitness deriva dall’inglese “fit” e descrive lo stato di benessere relativo alla forma fisica dell’individuo. Oggi viene spesso utilizzato per tutte le attività che si fanno all’interno di una palestra quali: Sala attrezzi, pesi e macchine. Corsi in sala a prevalenza aerobica. Discipline olistiche quali pilates e yoga Da ciò si intuisce come il mondo del fitness sia estremamente variabile. C’è chi fa zumba, chi invece si dedica al total body, al crossfit o alla tabata. Come devi idratarti? Bisogna bere tanto o poco? Come per ogni disciplina, in base alla…

  • L'importanza dell'acqua nello sport
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    L’importanza dell’acqua nello sport

    Acqua e sport, un rapporto complesso. Questo liquido rappresenta il maggior costituente dell’organismo. La sua percentuale varia in base a diversi parametri tra cui massa grassa e magra. Il grasso, rispetto ai muscoli, contiene pochissima acqua. Questo fa comprendere come in un soggetto sportivo, che ha una massa muscolare elevata, una buona parte di acqua è contenuta all’interno del muscolo. L’idratazione in uno sportivo è molto importante per il mantenimento del muscolo in quanto, durante un’attività fisica, il calore prodotto in eccesso viene dissipato mediante il meccanismo di sudorazione, che causa all’organismo una perdita di acqua e sali minerali. Acqua e sport: come idratarsi La questione dell’idratazione nel nuoto, durante…

  • Cos'è il bilancio idrico
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Cos’è il bilancio idrico e a cosa serve

    Il bilancio idrico è un insieme di processi fisiologici che servono all’organismo per mantenere costante la quantità di acqua nelle 24 ore a livello intracellulare ed extracellulare. L’organismo è costituito per i 2/3 da acqua (circa il 50 – 60% della massa magra di un soggetto) e che il totale presente (Total Body Water) si suddivide in due principali compartimenti. Quali sono? Ecco la definizione e la spiegazione. Com’è fatta l’acqua del corpo Abbiamo quella intracellulare, o ICW (Intra Cellular Water), circa il 60 – 67% di TBW che si trova all’interno di tutte le cellule dell’organismo. Poi c’è l’acqua extra cellulare, o ECW (Extra Cellular Water), i fluidi che…