-
Ritenzione idrica in gravidanza, cosa fare?
Cosa fare per la ritenzione idrica in gravidanza? Questa provoca dolori e fastidi e accomuna molte donne in dolce attesa. Senza contare che il gonfiore, durante la gestazione, causa inestetismi che vanno a incidere sull’autostima. La domanda, quindi, sorge spontanea: esistono consigli e rimedi per la ritenzione idrica in gravidanza? La risposta è sì. Tuttavia, voglio tranquillizzarti: dopo il parto i gonfiori tendono a scomparire. Ma andiamo al sodo e approfondiamo. Cos’è la ritenzione idrica in gravidanza? Prima di capire cosa fare per la ritenzione idrica chiariamo che cos’è. Per ritenzione idrica si intende un accumulo di liquidi negli spazi tra cellula e cellula che provoca gonfiore in alcune zone…
-
Stress ossidativo, le patologie e le cure
“I radicali liberi prodotti durante la respirazione aerobica causano danni ossidativi cumulativi, con conseguente invecchiamento, tumori e morte”. Cosi affermava Denham Harman, nel 1956, introducendo per la prima volta lo stress ossidativo. Ma di cosa parliamo e, soprattutto, quali sono le patologie? Cos’è lo stress ossidativo: definizione Si tratta di un processo fisiologico che avviene nel nostro organismo costituito dall’insieme delle alterazioni prodotte nei tessuti principalmente dalle Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS). Tra cui i più importanti sono l’anione super ossido (O2-), il perossido di Idrogeno (H2O2) e il radicale ossidrile (OH-). Per approfondire: Oxidative stress is a phenomenon caused by an imbalance between production and accumulation of oxygen reactive species…
-
Digital Detox: cos’è e come gestire il digitale
Lo stress digitale scaturisce dall’essere connessi. Siamo costantemente collegati ai social e internet tramite computer. Poi, smartphone e tablet hanno amplificato questa situazione così abbiamo bisogno di Digital Detox. Notifiche e messaggi ci accompagnano durante la giornata. Da un lato, l’accesso all’informazione e alla cultura è diventato alla portata di tutti, amplificando opportunità. Abbiamo perfino accorciato le distanze con amici e colleghi. Dall’altro c’è il risvolto negativo della medaglia: si ha la sensazione di vivere distratti. L’attenzione è calamitata dagli alert. Assistiamo a un’overdose di notizie, richieste di messaggi ed email. Il risultato? Senti il bisogno di staccare la spina. Vuoi chiudere tutte le finestre che hai sul digitale. Niente…
-
Come risolvere il problema della muffa in casa
Come eliminare la muffa in casa? Questo è un problema comune ma insidioso da risolvere. La muffa è formata da microorganismi che si disperdono nell’aria e sono dannosi per la salute. Queste componenti possono indurre irritazioni, attacchi di asma, mal di testa e allergie. Sapere come combattere la muffa non significa solo tutelare la salute umana, va protetta anche l’incolumità dell’abitazione. La presenza di macchie di muffa è un segnale di umidità che con il tempo degrada i materiali delle pareti: corrode la pittura esterna e l’intonaco, causando sfarinamento e sfogliamento. Gli ambienti della casa che sono più soggetti alla formazione di muffa, di solito, sono bagni e seminterrati o…
-
Quanta e quale acqua bere per depurarsi?
Bere per depurarsi. Quante volte hai sentito questa frase? Magari l’hai anche interiorizzata con il proposito di metterla in pratica al momento giusto. Ma ti sei mai chiesto cosa significa depurare l’organismo e perché è importante farlo? Depurare vuol dire “pulire” il sistema di filtraggio del corpo, agendo su fegato reni e sistema linfatico. E quali sono le sostanze che intossicano l’organismo? Fumo, alcol e smog sono sicuramente le più pericolose. Poi bisogna fare attenzione all’alimentazione. Alcuni cibi – proteine animali, latticini, zuccheri – possono affaticare gli organi destinati al filtraggio e ingolfare il sangue con scorie e componenti di scarto. Abitudini sbagliate e un programma alimentare poco sano inducono…
-
Ritmi circadiani e alimentazione: quali sono le regole da seguire?
Ritmi circadiani e alimentazione, c’è un legame? Le variazioni biologiche e l’ambiente esterno possono influenzare il metabolismo e il peso? La risposta è sì. Quindi non basta più sapere che cosa mangiare ma quando mangiare. Se questi ritmi naturali vengono compromessi – ad esempio con il consumo di alimenti in momenti inadeguati della giornata – a farne le spese è il corpo che viene sottoposto a squilibri. Che ne dici di approfondire? Scopriamo la relazione tra ritmi circadiani e alimentazione. Cosa sono i ritmi circadiani I ritmi circadiani (dal latino dies che significa giorno) sono delle fasi cicliche che si ripetono nell’arco di 24 ore e scandiscono il nostro orologio…
-
COVID-19, batteri, virus e viaggi in aereo: c’è sicurezza?
È pericoloso spostarsi? C’è una connessione tra virus e viaggi in aereo? Sono questi i dubbi che assalgono chi ha intenzione di riprendere a viaggiare nella fase post-Covid 19. Tuttavia la paura del contagio da Nuovo Coronavirus ha dato di nuovo importanza l’igienizzazione dei trasporti. Principali veicoli di infezioni e germi. Infatti, il problema non è solo il SARS-CoV-2 ma anche altri agenti tossici per l’organismo che trovano nelle cabine aeree il luogo perfetto per diffondersi. D’altro canto, si tratta di un ambiente chiuso e frequentato da un gran numero di persone. Cosa fare quindi? Come sapere quanto sono puliti gli aerei? Come comportarsi con batteri, virus e viaggi in…
-
7 esercizi per mantenere la calma nei momenti di stress
Quali sono gli esercizi per mantenere la calma quando si è nervosi o in ansia? Questo obiettivo può diventare una vera sfida a causa dei ritmi veloci che la società impone. Bisogna fare, produrre. Il tempo da dedicare alla propria interiorità si assottiglia sempre di più. E la probabilità di perdere il controllo sulla propria vita si concretizza ogni giorno. Il rischio è quello di perdere di vista gli aspetti cardine e di smettere di seguire desideri e sogni. Per questo diventa importante riuscire a capire come essere calmi di fronte a minacce o eventi spiacevoli. Non farti paralizzare dalla paura, ansia e rabbia. Emozioni che possono diventare croniche e…
-
Bere acqua calda: benefici e controindicazioni
Bere acqua calda fa bene o male? Ha sicuramente effetti benefici. Questa abitudine è diffusa, soprattutto, nelle culture orientali. Ti dico subito che assumere una tazza di acqua calda al mattino purifica l’organismo, idrata e favorisce la peristalsi intestinale. E non è tutto. Il suo effetto calmante ti aiuta a restare focalizzato sui tuoi obiettivi e a iniziare la giornata senza stress. Insomma, due o tre tazze di acqua calda al giorno potrebbero migliorare il tuo stile di vita. Vuoi saperne di più? Approfondiamo. Bere acqua calda fa bene? Bere acqua calda fa perdere peso: velocizza il metabolismo basale e fa perdere calorie. L’effetto migliora se decidi di bere acqua…
-
Come svegliarsi presto la mattina e iniziare la giornata al meglio
“Perché gli altri riescono a svegliarsi presto la mattina e io no? Sono sempre stanco e senza energie”. Arriva un momento nel corso della nostra vita in cui ci poniamo questa domanda e la soluzione non ci sembra poi così immediata. Per un motivo o per l’altro sentiamo il bisogno di svegliarci presto, magari per avere la possibilità di fare più cose durante la giornata o per il semplice fatto di dover andare a lavoro. La mattina, infatti, è la parte della giornata in cui siamo più produttivi, e quindi, il momento migliore per dedicarci alle attività che abbiamo in programma o che amiamo fare. Premetto che svegliarsi presto è…