-
Cos’è l’acqua aromatizzata?
L’acqua aromatizzata è spesso promossa come un’alternativa sana ai prodotti pieni di zucchero da sempre demonizzati. Non a torto, sono un problema per la salute dei denti e la dieta. Tuttavia, l’acqua aromatizzata cambia lo scenario. Sembra aprire uno spiraglio di luce. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali sono i punti di forza che può portare e come è composta? Come capire che si tratti di un’acqua sana e come distinguerla da altre bevande simili? Cerchiamo di dare qualche risposta. Cos’è un’acqua aromatizzata Si tratta di una bevanda a base di acqua nella quale è stata messa in infusione una combinazione di elementi differenti come erbe, frutta e verdura.…
-
Acqua in bottiglia o dal rubinetto: pro e contro, quale differenza?
Questo è l’eterno dilemma per quanto riguarda la scelta dell’acqua: meglio l’acqua del rubinetto o quella in bottiglia? La riposta a questa domanda è unica: entrambe le acque non sono dannose per la salute ma presentano alcune differenze sostanziali. Pro e contro: acqua dal rubinetto Spesso questo fluido oggetto di controversie: c’è chi sostiene che non sia sicura da bere perché inquinata e potenzialmente nociva per la salute. C’è chi, invece, la beve con tranquillità e la preferisce all’acqua minerale in bottiglia. Per approfondire: cosa bere durante l’allenamento fitness Ma è veramente sicura quest’acqua? La verità è che l’acqua del rubinetto è sicura come quella in bottiglia in quanto sono garantiti…
-
Come e perché è possibile intossicarsi con l’acqua
Sappiamo tutti che l’acqua è un bene prezioso di prima necessità e che bere è fondamentale per mantenere il nostro organismo e le nostre cellule in salute. Nonostante questo, ci sono dei casi in cui l’acqua può risultare addirittura dannosa. Stiamo parlando della cosiddetta intossicazione da acqua. Cos’è l’intossicazione da acqua Conosciuta anche con i termini di iperidratazione, overdrinking o avvelenamento da acqua, questa è una condizione patologica che si verifica quando nel nostro organismo si ha un eccesso di liquido che usiamo per dissetarci. L’intossicazione può essere distinta in due diverse tipologie, acuta e cronica. Leggi anche: come idratarsi, buone abitudini da seguire Intossicazione da acqua acuta Questa forma può…
-
Differenza tra acqua minerale, minimamente mineralizzata e oligominerale
L’acqua, come tutti sanno, è l’elemento principale dell’organismo umano. La beviamo ogni giorno e, i più attenti, in grande quantità. Ma quando parliamo di acqua da bere non tutti sanno che c’è una differenza tra acqua minerale e oligominerale. Senza dimenticare la sfumatura della minimamente mineralizzata. Differenza tra acqua minerale e oligominerale La prima caratteristica che le distingue è il residuo fisso. Le acque che si trovano in bottiglia si differenziano per alcune caratteristiche chimiche e fisiche. In particolare possiamo distinguerle in due gruppi: acque minerali e acque oligominerali. Inoltre esiste un’ulteriore classificazione che si basa sul residuo fisso, eccola: Minimamente mineralizzata: residuo fisso inferiore 50 mg/l. Oligominerale: residuo fisso…
-
Quale acqua scegliere per i bambini?
Nei mesi estivi, quando le temperature tendono a innalzarsi vertiginosamente, i più piccoli corrono il rischio di disidratarsi molto più facilmente degli adulti. Per questo è giusto chiedersi qual è la migliore acqua per i bambini. Ma gli interrogativi non sono finiti. Molti genitori si domandano se, nei primi 6 mesi di vita, l’alimentazione di un neonato necessita di acqua oltre che di latte materno/artificiale, quale acqua usare se stitico e se queste sono tutte uguali. Approfondiamo questi punti? C’è qualche passaggio da ricordare? Cosa bevono i bambini più piccoli I neonati, almeno fino a 4 mesi, si nutrono esclusivamente di latte che garantisce il giusto apporto di liquidi e…
-
Cosa succede se bevo acqua scaduta?
Tutti noi andiamo al supermercato a fare la spesa e, prima di mettere un prodotto nel carrello, controlliamo la data di scadenza di ciò che acquistiamo. Tuttavia questo non accade quasi mai con l’acqua. Eppure anche questo liquido, che viene acquistato in bottiglia o in casse, ha una data di scadenza e deve essere rispettata. Ma cosa succede se bevo acqua scaduta? Meglio evitare? La data dell’imbottigliamento dell’acqua La data di scadenza di questo prodotto alimentare così importante è definita dalla sigla TMC che sta per Termine Minimo di Conservazione dell’acqua, che ha un tempo variabile tra i 12 e i 24 mesi. Questo termina indica la data entro la…
-
Acqua funzionale: quali sono le sue caratteristiche?
Con l’acqua funzionale si indica una tipologia di liquido contenente alcune sostanze benefiche, e quindi funzionali. Questi prodotti sono una realtà abbastanza moderna a cui l’Italia si sta affacciando da pochissimo tempo (una delle prime acque funzionali è stata commercializzata nel 2011). Ma esistono, da molto tempo, in alcuni paesi come la Cina e la Germania, con un mercato che risulta essere in continua crescita. In Giappone sono già uscite le prime acque medicali, contenenti sostanze a potenziale effetto curativo come le fibre. I pionieri delle acque funzionali sono gli Stati Uniti i quali, nel 1996, lanciarono sul mercato la smart water. Ovvero la prima acqua funzionale presente sul mercato.…
-
Come scegliere l’acqua oligominerale: componenti e caratteristiche
Secondo Altroconsumo, gli italiani bevono 10 miliardi di litri di acqua minerale in bottiglia. Ma molti compiono questa scelta senza ragioni terapeutiche o di sicurezza. Il motivo? Manca consapevolezza. Quella consapevolezza necessaria che ci porta a comprendere come scegliere l’acqua oligominerale migliore. Eppure sembra un paradosso, vero? Controlli costantemente le etichette nutrizionali alimentari ma trascuri spesso quelle dell’acqua, componente indispensabile per vivere e che il nostro organismo assume di più rispetto agli altri alimenti. Che ne dici di fare un po’ di chiarezza? Vediamo come scegliere l’acqua oligominerale idonea ai tuoi bisogni e a rafforzare il tuo benessere. Meglio acqua oligominerale o minerale? Andiamo con ordine per capire come scegliere…
-
Il consumo di Acqua – il PETROLIO del FUTURO – nel 2018
Il gesto di quando “apri un rubinetto” è TUTTO fuorché un gesto meccanico: è un gesto che contraddistingue il tuo RISPETTO, la tua EDUCAZIONE, l’AMORE che dimostri per i tuoi FIGLI e per il tuo Pianeta Acqua. Io lo sto già facendo ed ora lo chiedo anche a TE: impegnati affinché tutti possano un giorno vedere cosa hanno visto i tuoi occhi finora!