
7 vantaggi per chi smette di bere alcoolici
Smettere di bere alcolici è sempre un bene. Ti dico di più: le bevande alcoliche sono agenti cancerogeni di classe 1 (certi) in base alla classificazione dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Inoltre provocano numerose malattie, tra le più pericolose troviamo quelle cardiovascolari e neuro psichiatriche.
Quanto alcol bere al giorno? Meglio evitare se riesci tuttavia le linee guida sul consumo di alcol dell’Istituto superiore di sanità suggeriscono di non superare in un giorno, una quantità pari a 24 grammi di alcol puro per gli uomini e 12 per le donne. Ma quali sono i principali vantaggi per la salute se decidi di smettere di bere alcolici?
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
- Smettere di bere alcolici fa dimagrire
- La pelle migliora smettendo di bere alcolici
- Aiuta la tua memoria a breve termine
- Senza bere alcolici si dorme meglio
- Dire no all’alcol riduce il rischio di infarto
- Ritorna il buonumore senza alcool
- Demenza correlata all’alcol: previeni
- Smettere di bere alcolici, abitudini sane
Smettere di bere alcolici fa dimagrire
Uno dei benefici quando si smette di bere alcol: inizi a perdere peso e riduci la ritenzione idrica. Le bevande alcoliche trattengono i liquidi. Di conseguenza le sostanze in eccesso non vengono smaltite e la massa corporea aumenta.
Smettere di bere alcolici regolarizza anche il senso di fame, Secondo questo studio del Francis Crick Institute di Oxford pubblicato sulla rivista Nature Communications, bere alcol fa mangiare di più perché stimola i neuroni Agrp che risvegliano l’appetito.
L’alcol attiva il gusto e l’olfatto, rende vulnerabili a pietanze ricche di carboidrati e di grassi perché l’etanolo va a incentivare la grelina. Per approfondire le dinamiche dell’esperimento puoi dare un’occhiata a questo articolo de La Repubblica.
Leggi anche: non bevo abbastanza acqua, segnali e rimedi
La pelle migliora smettendo di bere alcolici
Smettere di bere alcolici fa bene alla pelle, la rende più idratata e luminosa. Come mai bere birra o vino secca, e opacizza l’epidermide? L’alcol agisce sui liquidi e sui sali minerali. Infatti, riduce la produzione dell’ormone antidiuretico (noto come vasopressina) che consente solitamente all’organismo di assorbire l’acqua.
Bere troppo alcol fa fare pipì spesso e il corpo non riesce a estrarre l’acqua dalle urina nei reni. E questo avrà effetti negativi sulla tua cute che va incontro a disidratazione. Senza dimenticare l’effetto rosacea che provoca arrossamenti e gonfiori al viso.
Aiuta la tua memoria a breve termine
Se consumi molti alcolici puoi andare incontro ai vuoti di memoria dopo una serata allegra. L’ippocampo è la parte più sensibile a qualche drink di troppo perché diminuisce l’attività elettrica dei neuroni che opera sulla formazione dei ricordi.

È il recettore GABA-A che causa amnesia a essere più colpito: l’alcol aumenta la sua funzione, impedendo al cervello di fissare i ricordi. Per approfondire le conseguenze dell’alcol sulla memoria dai un’occhiata a quest’articolo dell’Huffington Post.
Cosa succede se invece decidi di dare un freno a questa cattiva abitudine? Evitare di bere alcolici migliora la memoria e pian piano i black out scompaiono.
Senza bere alcolici si dorme meglio
So già cosa stai pensando: “Ma non è il contrario? Bere favorisce il sonno”. Certo, bere provoca sonnolenza ma altera la qualità del riposo notturno perché l’organismo deve fare un grande sforzo per smaltire gli alcolici. In base a quanto riportato dal National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, andare a dormire ubriachi fa male.
Perché rischi di svegliarti spesso in preda a malesseri (mal di testa, sudorazione, eccessiva, respirazione affannata) e incubi fino a compromettere anche il giorno dopo. Molto probabilmente dovrai riposare per recuperare la forte sensazione di stanchezza.
Tutto ciò accade perché l’alcol influisce sul sonno profondo, ovvero la fase REM, correndo il pericolo di cancellare alcune parti di memoria. Diversamente, smettere di bere alcolici migliora il riposo notturno e incrementa concentrazione e produttività.
Dire no all’alcol riduce il rischio di infarto
Bere alcol provoca infarti. Qualche bicchiere di vino rosso fa bene al cuore? Possiamo anche sfatare il mito, è solo una credenza alimentata dalla teoria del paradosso francese, ne parla la Fondazione Umberto Veronesi in questo interessante post.
C’è una correlazione tra alcol e battiti cardiaci. Bere troppo fa venire la tachicardia aumentando il rischio di infarto e ictus cerebrale perché l’etanolo causa disfunzioni nelle arterie e i muscoli del cuore non riescono a pompare abbastanza sangue.
Il mio consiglio: al posto del vino bevi acqua ne beneficerà la pressione arteriosa e anche il corpo si alleggerisce. Inoltre, la durezza dell’acqua previene la comparsa di attacchi di cuore perché fluidifica il sangue (fonte Corriere della Sera).
Ritorna il buonumore senza alcool
Smettere di bere e benefici immediati? Ansia e pensieri negativi si allontanano dalla tua mente anche se durante la fase di binge drinking può sembrare il contrario.

In realtà, dopo i primi bicchieri potresti avvertire una profonda tristezza. L’alcol non migliora il nostro stato d’animo lo peggiora e a essere più colpite sono le donne rispetto agli uomini. Osserva pure i dati di questo screening svolto nell’arco temporale di 6 mesi e pubblicato sull’US National Library of Medicine.
Demenza correlata all’alcol: previeni
Alcol e perdita di memoria, abbiamo già visto che il legame è stretto. Soprattutto per lo sviluppo di malattie gravi come l’Alzheimer e altre demenze.
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Pubblic Health condotto da un team internazionale di ricercatori franco-canadesi, è emerso che le persone che bevono fuori misura hanno un rischio tre volte più alto di manifestare qualunque tipo di demenza in quanto l’alcol è neurotossico.
Per approfondire: come scegliere l’acqua oligominerale
Smettere di bere alcolici, abitudini sane
Smettere di bere alcolici giova al corpo, alla mente e all’anima. Può sembrare una privazione difficile all’inizio ma sarà più semplice rinunciare a un bicchiere di troppo quando noterai effetti posativi a lungo e breve termine. Tu conosci altri benefici?
Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e GaranziaOnline. Amo l’acqua in tutte le sue forme. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

