
Bere acqua fa bene agli occhi?
Si parla molto dei problemi causati dalla disidratazione dell’organismo. Tuttavia si parla poco del legame tra salute degli occhi e idratazione: bere poca acqua può causare problemi non solo agli organi principali e ai muscoli ma anche agli organi che usi per vedere.
Gli occhi hanno un elevato quantitativo di acqua stimato dell’osmolarità del liquido lacrimale. Molti studi hanno ipotizzato che l’idratazione dell’organismo può influenzare la salute di ciò che ci consente di interagire con il mondo. In sintesi, bere acqua fa bene agli occhi?
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
Acqua e occhi: quale relazione?
Nel nostro occhio troviamo due sostanze a matrice acquosa: una gelatinosa chiamata umor vitreo (formata per il 99% da acqua e per il rimanente 1% da fibre collagene, acido ialuronico e altre sostanze), e nella parte anteriore c’è un fluido chiaro chiamato umor acqueo (formato da acqua e sali disciolti). Quest’ultima ha una consistenza più liquida rispetto alla prima.
Da leggere: tutti i benefici dell’acqua nelle giuste dosi
Disidratazione dell’occhio: cause
La disidratazione dell’occhio è causata da un insufficiente apporto di acqua durante il giorno ed è favorita dai seguenti fattori. Ad esempio il clima estremo come il troppo caldo in estate e il freddo in inverno. Inoltre possiamo aggiungere altri fattori:
- Ambienti in cui è presente il riscaldamento o l’aria condizionata.
- Esposizione al sole, all’acqua del mare o all’acqua clorata delle piscine.
- Perdita di liquidi legata a eccessiva sudorazione.
Quando si verificano queste condizioni che inducono o aggravano la disidratazione a livello oculare, si possono manifestare alcuni sintomi. Questi indicano che il tuo occhio soffre per la carenza di acqua. Tra questi possiamo citare i disturbi visivi e/o visione offuscata, ma anche:
- Sensazione di corpo estraneo a livello degli occhi.
- Riduzione del film lacrimale o instabilità dello stesso.
Inoltre bisogna considerare la secchezza oculare. La mancanza di acqua può provocare una vera e propria patologia definita sindrome dell’occhio secco che si verifica quando a causa della disidratazione l’occhio non è in grado di produrre un adeguato film lacrimale.
Cos’è la sindrome dell’occhio secco?
La sindrome dell’occhio secco determina la comparsa di arrossamento oculare, prurito, e sensazione di sabbia all’interno degli occhi. Nei casi di disidratazione severa si possono avere anche fenomeni infiammatori a carico dell’occhio e danni alla superficie oculare.
Bere poca acqua e salute degli occhi
L’importanza dell’idratazione per i nostri occhi è messa in evidenza da numerosi studi in letteratura. Uno studio ha messo in evidenza come a livello della cornea uno scarso stato di idratazione può influenzare gli esiti di interventi chirurgici quali il laser fotoablativo.
Lo stroma corneale infatti è formato da acqua per l’80% ed è probabile che lo stato di idratazione determini la buona riuscita della fotoablazione laser. Altri studi hanno poi messo in evidenza poi come nei pazienti affetti da cataratta il contenuto di acqua nel cristallino è ridotto e quindi potrebbe esserci una correlazione tra insorgenza di cataratta e stato di idratazione sistemico.
Come idratare gli occhi al meglio
Per idratare correttamente il tuo occhio, e ridurre la sintomatologia legata alla secchezza oculare, puoi ricorrere ad alcuni rimedi naturali come i colliri a base di eufrasia. Vale a dire una pianta con proprietà antinfiammatorie, emollienti, e decongestionanti, molto utilizzata per il benessere degli occhi. Poi ci sono:
- Impacchi a base di acqua e camomilla con proprietà decongestinanti.
- Infuso di the nero, dalle proprietà antiossidanti.
- Cetriolo, da applicare a fette sugli occhi e lasciare in posa per 20 minuti.
Il cetriolo, infatti, possiede proprietà decongestionanti e antinfiammatorie. Si consiglia anche di aumentare il consumo di frutta e verdura, sia per l’idratazione che per l’apporto di vitamine e sali minerali utili per mantenere in salute i nostri occhi.
Leggi anche: come idratarsi, buone abitudini da seguire
In sintesi, Bere fa bene agli occhi?
Certo. La strategia principale per mantenere idratati gli occhi è quella di bere. Non vi sono particolari linee guida che indicano quale sia il quantitativo di acqua necessario da bere ogni giorno per mantenere gli occhi in salute, pertanto si consiglia di attenersi sempre alle guide linea LARN e di consumare almeno 2 litri di acqua al giorno, distribuiti nell’arco della giornata.
Salute degli occhi e idratazione: fonti utili
- Sherwin JC, Kokavec J, Thornton SN4. Hydration, fluid regulation and the eye: in health and disease. Clin Exp Ophthalmol.
- Disidratazione, bere poca acqua affatica anche gli occhi
- Oculista, attenzione a disidratazione occhi

Biologa specializzata in biomedicina, amante della natura, degli animali e dello sport. Esperta di microbiota umano e fermamente convinta che l’acqua sia alla base del nostro benessere.

