
Come ridurre lo stress: 10 buone abitudini
Cosa provoca ansia e come ridurre lo stress? Questo fenomeno è l’insieme di tutte quelle reazioni che la persona mette in atto di fronte a sollecitazioni esterne percepite come ansiogene o pericolose per la propria persona.
Lo stress ha origini diverse e difficili da circoscrivere. Può essere provocato da relazioni personali che diventano tossiche, dal lavoro o dalla scuola, da cambiamenti di vita ed eventi traumatici. Tutto questo può essere fonte di affanno e difficoltà.
Questo quadro induce una modifica dell’equilibrio psicofisico dell’individuo. Dal punto di vista fisico, lo stato di tensione costante induce l’organismo a produrre adrenalina con sovraccarico delle ghiandole surrenali provocando depressione, stanchezza, ansia, insonnia, difficoltà digestive. Fino a coinvolgere la psiche.
Sentirai di essere stanco, spossato anche dalle attività più semplici. Come uscire da questo tunnel senza apparente via d’uscita e scaricare lo stress? Prima di tutto, ricorda che la soluzione migliore è raggiungere la consapevolezza del tuo stato.
Così, potrai trovare la forza interiore necessaria per reagire. Poi, puoi leggere i nostri consigli per diminuire lo stress e far rinascere il guerriero che c’è in te.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
Rimedi naturali contro lo stress
È possibile ridurre la tensione in modo sano? Quali sono i rimedi contro lo stress? Madre natura ci mette a disposizione ciò di cui abbiamo bisogno. Le piante officinali, ad esempio, sono una buona soluzione per combattere stati ansiogeni.
Si tratta di calmanti, da assumere prima di coricarsi, che agiscono sul sistema nervoso e sui muscoli. E che aiutano a scaricare lo stress emotivo.
Le erbe officinali
La Melissa (Melissa officinalis) e la Passiflora distendono mente e muscoli, mentre la Valeriana dà una grande sensazione di rilassamento e sonno. Per migliorare il riposo notturno puoi prendere anche Camomilla, Tiglio e Biancospino attraverso infusi.
Puoi anche optare per le tisane calmanti e rilassanti, oppure scegliere capsule con estratto secco o come macerato alcolico da sciogliere in acqua.
Senza dimenticare che i fiori di Bach possono curare lo stress in maniera naturale. Elm (Ulmus Procera/Olmo inglese) va usato in caso di esaurimento psico-fisico in cui l’ansia ti fa sentire le tante responsabilità come un carico difficile da sopportare.
Oli essenziali per lo stress
Gli oli per lo stress sono utili? La risposta è sì. Puoi ricorrere agli oli durante un massaggio oppure mentre fai un bagno aromatico in vasca. Quali sono le essenze?
Il limone agisce come calmante sulla mente, l’aroma al Pompelmo, invece, contrasta lo stress quotidiano, l’alloro riattiva lentamente le energie, rafforza la memoria e aiuta a ritrovare concentrazione, placando l’ansia e migliorando lo stato d’animo.
E non è finita qui. La Palmarosa stimola il sistema nervoso il Patchouli agisce da stimolante in caso di depressione, producendo endorfine, e tonifica a livello mentale.
Per approfondire: come bere acqua al mattino, benefici e consigli
Come curare lo stress in maniera naturale
Ci sono anche delle azioni positive che puoi mettere in pratica per limare lo stress con metodi naturali. Attività che ti permettono di scaricare l’energia accumulata e richiedono solo un pizzico di buona volontà e ottimismo. Qualche esempio?
Rimani all’aria aperta
Una passeggiata in mezzo alla natura di almeno un quarto d’ora o 20 minuti. In questo modo ossigeni corpo e mente e ritrovi il focus interno. Lo stress esaurisce le energie mentali e può sfociare nella depressione.

Esporsi alla luce solare per una mezz’oretta aiuta l’umore. Magari Lasciati accarezzare dai raggi del sole mentre vai a lavoro, scegliendo di andare a piedi.
Yoga e cura del corpo
Per ridurre lo stress potresti anche praticare tecniche di rilassamento, yoga, meditazione e respirazione. Uno dei modi più diffusi per combattere lo stress e l’ansia è quello di fermarsi e respirare.
Sdraiati e con i palmi rivolti verso l’alto e comincia a inspirare con il naso ed espirando con la bocca trattenendo l’aria per 5 secondi poi lascia andare dolcemente. Ripeti le operazioni per 3-5 minuti. Un altro suggerimento?
Se vuoi ridurre lo stress accumulato sistema un panno caldo sul collo e sulle spalle per 5-10 minuti. Lentamente percepirai la tensione abbandonarti.
Leggere e conciliare il sonno
Anche leggere può aiutarti a eliminare lo stress quotidiano. Sì, è una tecnica semplice ma vedrai che aiuterà a calmarti. Che tu legga un romanzo impegnato o un libro più leggero ti immergerai in un altro mondo e mollerai la presa.
Un altro tra i rimedi per combattere lo stress è prendersi cura del proprio sonno. Questo aspetto contribuisce a gestire meglio le tensioni e privarsene risveglia stati di suscettibilità, offusca la memoria e il giudizio. Concediti 7-8 ore di riposo e tienti lontano da computer e smartphone. Il digital detox aiuta a combattere lo stress.
Stress da lavoro come combatterlo
Sudorazione, tachicardia, mal di testa, confusione, scarsa sopportazione dei colleghi, voglia di cambiare professione, rabbia, dimentichi consegne e appuntamenti. Gli impegni in agenda diventano sempre più fitti e tu hai una sensazione di stanchezza perenne, quasi paralizzante.

Se percepisci questi sintomi probabilmente ti trovi di fronte a una situazione di stress da lavoro, come combatterlo? Ecco alcuni consigli che possono fare la differenza.
Individua i problemi che sul lavoro ti creano ansia e parlane con i tuoi superiori e colleghi potresti trovare la soluzione per superare le difficoltà che ti affliggono. Oppure prova a isolare i pensieri negativi riguardo alla tua professione.
Per intenderci, una volta varcata la soglia di casa lasciali fuori dalla porta. Vuoi combattere lo stress lavorativo? Puoi anche pensare di rivolgerti a uno psicologo che ti farà capire i pesi emotivi troppo gravosi.
Attenzione alla tua agenda
Anche l’organizzazione di progetti e appuntamenti potrebbe essere una valida soluzione. Cerca di programmare con anticipo obiettivi a medio e lungo termine.
Ma non solo. Crea scenari ipotetici ed eventuali risposte. Avere il controllo del proprio lavoro è un buon modo per ridurre lo stress e l’angoscia.
Metti ordine sulla scrivania
Riordina i tuoi spazi in ufficio. Tieni ordinata la scrivania ed elimina ciò che non serve, l’ordine esteriore si rifletterà in quello interiore. Altri consigli per diminuire lo stress?
Impara a dire no, a distinguere le attività più urgenti da quelle che non lo sono. Può aiutarti scrivere una lista delle cose da fare ordinata in base alle priorità.
Come combattere lo stress con lo sport
Quali attività aiutano a ridurre la tensione? Fare movimento è utile perché il corpo rilascia ormoni (come la serotonina) che trasmettono all’organismo una sensazione di benessere. Allenarsi permette di perdere peso e a migliorare l’autostima. Quali sono gli sport da scegliere per ridurre lo stress? Ecco due attività perfette per scaricare:
Nuoto
Immersi nell’acqua lo stress diminuisce. Ci sei solo tu, l’acqua e la respirazione mentre nuoti. Il mondo esterno scompare e ti focalizzi su stesso e quello che devi fare. Il punto di forza del nuoto? Agisce su tutte le articolazioni del corpo. Ma non solo. Praticare questo sport protegge cuore, polmoni e aumenta la resistenza.
Corsa
Durante lo jogging il corpo rilascia le endorfine che aiutano ad alleviare le preoccupazioni. Correre fa bene alla salute. Aiuta a equilibrare il peso e gli zuccheri nel sangue, ottimizza la circolazione sanguigna e migliora l’umore.
Vincere lo stress con l’alimentazione
Mangiare sano contribuisce a ridurre lo stress. D’altro canto, un corpo che si nutre nel modo giusto sa affrontare meglio le tensioni che attraversano la vita quotidiana.
Cosa puoi mangiare? Fai una colazione senza cibi spazzatura e non saltare mai questo pasto. Assumi alimenti con carboidrati e proteine. Ad esempio, tacchino o prosciutto magro, frutta e verdura. Ideali anche per il pranzo o la cena.
Snack leggeri e tanta acqua
Fai degli spuntini sani durante la giornata (uno a metà mattina e l’altro nel pomeriggio). Ti aiuteranno a vincere lo stress con l’alimentazione. Opta per una banana, mela o mandorle. Evita snack zuccherati o bibite gassate.
Minimizza il consumo di caffeina e zucchero. Ti danno le energie solo per poco tempo. Dopo avrai un crollo dell’umore e ti sentirai a terra.
Evita bevande alcoliche e concentrati, invece, sull’acqua per ridurre lo stress: una carenza regolare nel corpo causa un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress.
I benefici per chi beve nelle giuste dosi sono chiari e senza alcun dubbio. Aiuta a eliminare le scorie e consente di definire la regolarità intestinale.
Da leggere: bere acqua quando si mangia
Come ridurre lo stress: la tue esperienza
In quest’articolo ti ho indicato consigli e buone abitudini per diminuire lo stress, il peggior nemico del nostro tempo. Tu come affronti questo problema?
Quali sono i tuoi rimedi efficaci contro lo stress? Confrontiamoci nei commenti e costruiamo insieme il benessere che tante volte ci sembra perduto.
Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e GaranziaOnline. Amo l’acqua in tutte le sue forme. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

