
Ricominciare ad andare in palestra: cosa bere per massimizzare i risultati?
Vuoi ricominciare ad andare in palestra. L’estate ha portato via con sé le vacanze ma ha lasciato qualche conseguenza: qualche chilo di troppo e la perdita delle buone abitudini che ti permettevano di restare in forma. Tra tutte un’alimentazione sana e lo sport.
Non scoraggiarti, devi solo trovare la giusta motivazione e determinazione per riprendere gli allenamenti dopo le ferie. Inizia a focalizzarti su te stesso e sull’impegno. In questo può aiutarti bere molta acqua per ritrovare la concentrazione e la corretta idratazione ma non solo.
Scopriamo cosa, come e quanto bere per ricominciare ad andare in palestra e ottenere il massimo senza stressare il fisico. Riacquistando, passo dopo passo, l’equilibrio psico perduto. Questo passaggio è molto importante per la tua salute fisica e mentale, vedrai.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
Cosa bere prima di andare in palestra
Vuoi ricominciare ad andare ad andare in palestra ma cosa bere prima di fare allenamento? Cominciare lo sport a stomaco vuoto non è mai un bene: uno spuntino pre work out consente al tuo corpo di accumulare energia e ti permetterà di dare il massimo.
Ma devi fare attenzione a non appesantire il corpo. Cosa bere prima di andare in palestra? Dovresti assorbire mezzo litro e acqua prima di recarsi al centro sportivo, comincia ad assumere liquidi con due ore di anticipo. Questa accortezza ti permetterà di affrontare l’esercizio senza affanni.
I muscoli si adatteranno velocemente allo sforzo. Vuoi un’alternativa diversa? Puoi be re acqua di cocco che contiene potassio, vitamine, minerali e proteine. Oppure opta per spremute di frutta, meglio se all’arancia o al pompelmo e devono essere senza zucchero per evitare picchi glicemici.
Leggi anche: dove mettere l’acqua quando si corre?
Cosa bere durante l’allenamento
La decisione è presa: vuoi ricominciare ad andare in palestra ma cosa bere durante l’allenamento? L’obiettivo è quello di restare idratanti anche durante l’esercizio e reintegrare i sali minerali persi durante la sudorazione così mantieni la temperatura corporea stabile. Altrimenti?
Potresti accusare affaticamento, aumento dei battiti cardiaci e della respirazione. È consigliabile bere prima della comparsa dello stimolo della sete ogni 15 minuti se l’attività fisica è molto intensa. Magari al termine di una serie di esercizi. Consuma circa 250 ml d’acqua a piccoli sorsi.
Così da mantenere circa mezzo litro di liquidi nello stomaco. Tra le bevande da palestra è da preferire sempre l’acqua ma in commercio esistono soluzioni energetiche da assorbire in una seconda fase se l’esercizio si prolunga per oltre un’ora. Perché non bisogna consumare con leggerezza gli sport drink? Possono rallentare la reidratazione dei tessuti. In ogni caso la bibita ottimale dovrebbe contenere potassio e magnesio.
Alternative naturali alle bibite per lo sport
Al posto delle bibite energetiche da palestra puoi usare i rimedi naturali. Ad esempio puoi bere acqua e limone durante l’allenamento. Quali sono i benefici? Non ingerisci calorie, ti idrati e acquisti sali minerali: potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio, vitamina C e A.
Insomma, acqua e limone è perfetta. A dispetto di quanto possa sembrare anche bere acqua e zucchero durante la palestra migliora le prestazioni. Soprattutto, se pratichi esercizi di resistenza. Il saccarosio ti aiuta a recuperare in fretta l’energia spesa. D’altro canto, la maggior parte delle bevande energetiche sono proprio a base di saccarosio e glucosio ma offrono lo svantaggio di avere coloranti e altre sostanze artificiali.
Uno studio dell’Università di Bath ha pubblicato sull’American Journal of Physiology Endocrinology & Metabolism. Se un esercizio dura più di due ore e mezzo la quantità di zucchero consigliabile è di 90 grammi all’ora sciogliendo 8 grammi di zucchero in 100 millilitri d’acqua.
Cosa bere dopo allenamento in palestra
E dopo l’allenamento cosa bere? Hai massimizzato l’idratazione durante l’attività fisica e anche prima di ricominciare ad andare in palestra. Ma dopo come devi comportarti? Una buona pratica è riprendere la quantità di liquidi almeno pari o poco superiori a quelli persi con la sudorazione.
Se l’allenamento è stato lungo è faticoso devi recuperare i sali minerali. Come? Aggiungendo 0,5-0,7 grammi di sodio per ogni litro d’acqua ingerito a piccoli sorsi. Puoi anche coccolarti nel recupero post allenato con una bevanda fuori dagli schemi classici ma che ti permette di rimetterti in sesto. Sto parlando di latte al cioccolato che contiene carboidrati, proteine, grassi, flavonoidi, elettroliti e vitamine.
A dare voce a questa novità una ricerca dell’Università Shahid Sadoughi di Yazd, in Iran. In base allo studio, i ricercatori hanno notato che questa bevanda allunga i tempi di percezione della fatica, migliora i battiti cardiaci e la produzione di acido lattico nel sangue. In questo modo puoi ricominciare ad andare in palestra con un po’ di dolcezza e un bel premio finale.
Altre bevande da bere dopo la palestra?
Un brodo di verdure per idratare l’organismo e ricostruire le riserve di minerali, un centrifugato di verdure o un bicchiere di latte per il recupero muscolare. Il latte vaccino apporta pochi grassi, rafforza il sistema immunitario, è ricco di proteine, minerali, carboidrati semplici ed elettroliti.
Per approfondire: bere acqua fa dimagrire?
Come ricominciare ad andare in palestra
Ricominciare ad andare in palestra: motivazione, idratazione e bevande giuste per raggiungere ottimi risultati. Ecco come aumentare la massa muscolare e favorire il benessere psicofisico. Tu cosa bevi quando fai sport? Raccontaci la tua esperienza.
Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e GaranziaOnline. Amo l’acqua in tutte le sue forme. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

