
Non ho mai sete, perché e come risolvere
“Non ho mai sete, come mai? Quali potrebbero essere le cause, forse devo preoccuparmi? ” Scommetto che ti sei spaventato e hai subito pensato di avere una malattia incurabile. Calma, non è detto. Anzi, nella maggior parte dei casi non hai nessuna patologia nascosta ma devi idratarti di più.
In ogni caso, la soluzione migliore è quella di consultare il tuo medico di fiducia se noti dei cambiamenti anomali nel percepire lo stimolo della sete. Ma procediamo a piccoli passi è cerchiamo di capire cosa c’è dietro l’assenza di sete.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
Meccanismo della sete: come funziona
Sappiamo che l’organismo è composto per la maggior parte da acqua. Proprio perché è così prezioso per la nostra salute, questo liquido viene eliminata attraverso un meccanismo finemente regolato, l’omeostasi dell’acqua.
Questa fase vede coinvolti ormoni quali l’antidiuretico (ADH), i reni, e gli osmocettori ipotalamici che segnalano una condizione di disidratazione (quando l’osmolarità del plasma aumenta sopra i 280 mOsm/kg). Adesso diamo una risposta: perché non ho mai sete?
Leggi anche: non bevo abbastanza acqua segnali e rimedi
Che cos’è l’adipsia, definizione
La definizione di adipsia è “mancanza del senso della sete”. Si tratta di un sintomo correlato solitamente a problematiche congenite a livello dell’ipotalamo o ipotalamiche conseguenti a traumi e interventi chirurgici demolitivi. Talvolta l’adipsia è un sintomo di patologie di natura metabolica. La conseguenza dell’adipsia è l’ipernatremia, un’eccessiva concentrazione di sodio plasmatico. Il modo per contrastare tale problema è bere.
Perché bambini e anziani non hanno sete?
Questi due soggetti sono da sempre al centro della difficoltà nell’assumere liquidi. I bambini possono rifiutare di bere in presenza di disturbi. Ad esempio
- Mal di gola.
- Infezioni orali.
- Ulcere in bocca.
E tutti i disturbi che rendono la deglutizione un processo doloroso. I neonati con naso tappato, invece, potrebbero non voler bere dal biberon o attaccarsi al seno avvertendo difficoltà a succhiare e respirare. Ovviamente i bambini avvertono meno il senso di sete non solo per i disturbi.
Nei neonati questo è legato a una maggiore attività metabolica e traspirazione unita alla non capacità di comunicazione della sete. Nei bambini più grandi il senso della sete c’è ma viene ignorato dagli stessi. Specialmente quando vi sono in corso attività ludiche.
Perché gli anziani non hanno mai sete? Fisiologicamente questi soggetti avvertono meno il bisogno a causa della minore efficienza dei sistemi di comunicazione dell’organismo, efficienza che si riduce a causa dell’età e dell’invecchiamento delle strutture. A queste cause si aggiungono malattie come l’Alzheimer e l’infarto e l’assunzione di medicinali che alterano la funzionalità del corpo come le pillole per la pressione.
Perché sembra di non avere quasi mai sete
Non sentire il bisogno di bere potrebbe derivare da una condizione di idratazione stabile. Il tuo corpo assume già le quantità d’acqua necessarie tramite un’alimentazione ricca di frutta e verdura, già di per sé cibi super idratanti.
Anche se non avverti lo stimolo alla sete e non sei disidratato, i reni potrebbero essere sotto sforzo. Devono concentrare le urine per mantenere idratato l’organismo.
Inoltre, uno stile di vita sedentario potrebbe essere la ragione dello scarso senso della sete in quanto senza attività fisica si abbassa il metabolismo e la sudorazione.
Per approfondire: quali sono gli alimenti idratanti e ricchi d’acqua?
La soluzione è bere di più (ma come?)
Se non senti lo stimolo di bere devi ricordarti di restare idratato. In che modo? Ci sono dei metodi per consumare più acqua e bere almeno 8 bicchieri al giorno da 200 ml.
- Tieni la bottiglia d’acqua sempre in vista sia a casa che in ufficio.
- Mangia cibi super idratanti, soprattutto frutta e verdura.
- Metti delle sveglie per ricordarti di bere a piccoli sorsi e ogni 15 minuti.
- Bevi tè e tisane. Rendi l’acqua più piacevole, aggiungendo limone o aromi.
- Distribuisci l’acqua nella diverse fasi della giornata, 4 al mattino e 4 alla sera.
- Utilizza le app da installare sul tuo smartphone. Ti consiglio Water Time.
Non ho mai sete: la tua esperienza
In quest’articolo ho provato a dare una risposta alla domanda: come mai non ho mai sete. Come hai potuto notare, questa condizione può dipendere da diversi fattori legati a particolari disturbi, all’età o all’alimentazione. La soluzione è semplice: bere di più.
In fin dei conti, non ti costa nulla: un piccolo sforzo apporterà grandi benefici alla tua salute. Tu come hai affrontato l’assenza di sete? Parliamone nei commenti.
Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e GaranziaOnline. Amo l’acqua in tutte le sue forme. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

