
Il ruolo della buona idratazione per combattere la stipsi
Idratazione e stitichezza sono elementi collegati e per risolvere il problema della stipsi bisogna bere tanta acqua. E seguire una dieta ricca di fibre con frutta, verdure e cereali. Tutto vero? Ecco come combattere la stitichezza anche con l’acqua e con la buona alimentazione.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
Cos’è la stipsi (o stitichezza)
La stipsi è un disturbo molto comune caratterizzato da difficoltà ad andare in bagno, presenza di feci dure ed evacuazioni non quotidiane. A questo si accompagna anche un incompleto senso di svuotamento dell’intestino. Può colpire qualsiasi persona, ed è molto frequente nei bambini. Anche gli anziani e le donne in gravidanza ne soffrono, a causa dei cambiamenti fisiologici.
Leggi anche: come idratarsi, buone abitudini da seguire
Cause principali della stitichezza
La stitichezza può essere causata da patologie o farmaci, oppure è idiopatica. Cioè non riconosce una causa. La stitichezza idiopatica è spesso legata a un insieme di fattori come lo stress o una dieta non adeguata. Pertanto l’alimentazione gioca un ruolo cruciale in questo disturbo.
Come risolvere questo disturbo
I rimedi contro la stipsi sono numerosi e si associano a una modifica dello stile di vita. Uno dei più importanti alleati contro la stitichezza è l’acqua. Difatti un corretto apporto di acqua, insieme a un corretto contributo di fibre insolubili (le quali assorbono una grande quantità di acqua), favoriscono la formazione di feci morbide e voluminose. Che vengono espulse più facilmente. Inoltre l’assunzione di acqua facilita la digestione.
Quanta acqua devo bere?
Non vi sono particolari linee guida che indicano quale sia il corretto apporto idrico giornaliero per migliorare la stipsi o per prevenirla. Pertanto si consiglia un generico apporto idrico di minimo 2 litri di acqua al giorno oltre l’acqua che si assume ai pasti o con gli alimenti.
Studi su idratazione e stitichezza
Uno degli studi che correlano idratazione e stipsi mettono in evidenza come un consumo di acqua inferiore ai 1.800 ml al giorno sia correlato a un aumento del 20% del rischio di avere una riduzione della peristalsi intestinale in soggetti in età pediatrica e adolescenziale (10 – 18 anni).
Consumo di acqua giornaliero inferiore agli 800 ml e ai 400 ml: c’è rischio stitichezza 2,5 e 5,8 volte più alto. Nei soggetti che assumono oltre 1.000 ml di acqua al giorno si riduce la possibilità di soffrire di stipsi da 8 a 14 volte in base alla quantità dell’acqua.
Alimentazione, acqua ed esercizio fisico
I dati sono confermati da uno studio compiuto nel 2015 da Borre et al., in cui si mette in evidenza come l’associazione di esercizio fisico (30 minuti al giorno), acqua (2 litri al giorno) e fibre (aumentato consumo di frutta e verdura), migliori del 50% la sintomatologia di soggetti affetti da stipsi.
Tuttavia sembra che a migliorare la condizione di chi soffre di stitichezza sia proprio l’acqua piuttosto che l’assunzione di fibre o l’attività fisica. Questo è messo in evidenza dalla National Health and Nutrition Examination Surveys, che ha messo a confronto i dati di 10914 soggetti.
È stato evidenziato come il fattore discriminante per la stipsi era l’assunzione di liquidi, piuttosto che il consumo di fibre o l’attività fisica. Difatti le analisi statistiche mostrano una riduzione della sintomatologia legata alla stipsi man mano che il consumo di acqua giornaliera aumenta.
Da leggere: 4 motivi per bere acqua calda
Idratazione e stitichezza: fonti
- Boilesen SN, Tahan S, Dias FC, Melli LCFL, de Morais MB. Water and fluid intake in the prevention and treatment of functional constipation in children and adolescents: is there evidence? J Pediatr (Rio J). 2017 Jul – Aug;93(4):320-327.
- Borre et al. The effect of lifestyle modification on chronic constipation. Ugeskr Laeger. 2015 Apr 6;177(15):V09140498.
- Markland AD, Palsson O, Goode PS, Burgio KL, Busby-Whitehead J, Whitehead WE. Association of low dietary intake of fiber and liquids with constipation: evidence from the National Health and Nutrition Examination Survey. Am J Gastroenterol. 2013 May;108(5):796-803. doi: 10.1038/ajg.2013.73. Epub 2013 Apr 9.

Biologa specializzata in biomedicina, amante della natura, degli animali e dello sport. Esperta di microbiota umano e fermamente convinta che l’acqua sia alla base del nostro benessere.

