Idratazione, Scienza e Salute
Dal momento in cui le specie primordiali si sono avventurate dagli oceani per vivere sulla terra, una delle principali chiavi di sopravvivenza è stata la prevenzione della disidratazione.
Ci sono molte domande senza risposta su questo componente essenziale del nostro corpo e della nostra dieta.
Questa sezione tenta di fornire elementi sulle attuali conoscenze scientifiche sull’acqua e gli effetti della variazione dell’assunzione di acqua sulla salute umana.

Perché sudare fa bene? E come farlo veramente bene?
La domanda che spesso si fa quando si inizia a lavorare sodo in palestra: sudare fa bene? C’è chi sottolinea la possibilità di perdere peso in questo modo e altri indicano il valore di questo meccanismo per la pelle. Tutto vero? Ecco cosa devi sapere veramente. Cos’è il sudore e a cosa serve Il sudore è una sostanza formata da acqua ed elettroliti che origina a partire dalle ghiandole sudoripare, che si trovano localizzate su tutta la cute e che risultano maggiormente concentrate in diversi punti del nostro corpo quali …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quando si deve bere l’acqua?
Sappiamo che è importante assumere liquidi nel corso della giornata per idratare l’organismo. Ma possiamo rispondere alla domanda di chi vuole sapere quando si deve bere acqua? La soluzione all’interrogativo è semplice, basta dare uno sguardo alle informazioni che trovi in questo articolo. Quanta acqua bisogna bere L’acqua è alla base della nostra piramide alimentare. Questo significa che rappresenta il principale alimento di cui ci dobbiamo nutrire quotidianamente. La quantità di acqua che deve essere assunta quotidianamente varia in base all’età e alle attività svolte durante la giornata. Ecco qualche …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il ruolo della buona idratazione per combattere la stipsi
Idratazione e stitichezza sono elementi collegati e per risolvere il problema della stipsi bisogna bere tanta acqua. E seguire una dieta ricca di fibre con frutta, verdure e cereali. Tutto vero? Ecco come combattere la stitichezza anche con l’acqua e con la buona alimentazione. Cos’è la stipsi (o stitichezza) La stipsi è un disturbo molto comune caratterizzato da difficoltà ad andare in bagno, presenza di feci dure ed evacuazioni non quotidiane. A questo si accompagna anche un incompleto senso di svuotamento dell’intestino. Può colpire qualsiasi persona, ed è molto frequente …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Come prevenire e curare la cistite con la buona idratazione
La relazione tra idratazione e cistite è al centro dell’attenzione. Spesso l’idea condivisa riguarda la possibilità di curare e prevenire questo disturbo bevendo tanta acqua. Vero? Può bastare questo? Iniziamo da un approfondimento per affrontare al meglio questo problema. Cos’è la cistite e in cosa consiste La cistite è un’infiammazione della vescica molto comune nelle donne. Può essere classificata in cronica abatterica – quando è causata da processi infiammatori cronici non riconducibili a infezione – e batterica. Ovvero quando la causa è un’incontrollata proliferazione batterica. Quest’ultima è la forma di …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Bere acqua fa bene agli occhi?
Si parla molto dei problemi causati dalla disidratazione dell’organismo. Tuttavia si parla poco del legame tra salute degli occhi e idratazione: bere poca acqua può causare problemi non solo agli organi principali e ai muscoli ma anche agli organi che usi per vedere. Gli occhi hanno un elevato quantitativo di acqua stimato dell’osmolarità del liquido lacrimale. Molti studi hanno ipotizzato che l’idratazione dell’organismo può influenzare la salute di ciò che ci consente di interagire con il mondo. In sintesi, bere acqua fa bene agli occhi? Acqua e occhi: quale relazione? …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Differenza tra acqua minerale, minimamente mineralizzata e oligominerale
L’acqua, come tutti sanno, è l’elemento principale dell’organismo umano. La beviamo ogni giorno e, i più attenti, in grande quantità. Ma quando parliamo di acqua da bere non tutti sanno che c’è una differenza tra acqua minerale e oligominerale. Senza dimenticare la sfumatura della minimamente mineralizzata. Differenza tra acqua minerale e oligominerale La prima caratteristica che le distingue è il residuo fisso. Le acque che si trovano in bottiglia si differenziano per alcune caratteristiche chimiche e fisiche. In particolare possiamo distinguerle in due gruppi: acque minerali e acque oligominerali. Inoltre …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Benefici e usi quotidiani dell’eleuterococco
L’eleuterococco è una pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee ed è definita una pianta con proprietà adattogene ovvero aiuta l’organismo a tollerare e affrontare stress fisici e mentali. L’eleuterococco contiene i seguenti principi attivi, concentrati prevalentemente nella radice: Glucosidi eleuterosidi, tra cui eleuterosidi A e G. Derivati cumarinici, tra cui idrofraxidina. Fenilpropanoidi tra cui siringina e acido caffeico. Lignani tra cui sesamina e siringoresina. Saponine triterpeniche come: daucosterolo. B-sitosterolo. ederasaponina B. Tali principi attivi contenuti fanno sì che la pianta abbia diverse proprietà. Qualche esempio concreto? Ecco perché l’eleuterococco è …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Bere di notte: come migliorare la qualità del sonno
Bere acqua di notte fa bene? Ecco la domanda che ognuno di noi si pone spesso. Il tema dell’acqua se ne parla molto e spesso sentiamo dire che bisogna bere tanta acqua tutti i giorni perché fa bene alla salute. Così come non si può mangiare a tutte le ore, c’è un’ora giusta anche per bere acqua e anche la natura ce lo insegna. Ma quali sono i momenti fondamentali per idratarsi? Vediamoli insieme. Il momento giusto per bere acqua Spesso si ha l’abitudine di bere solo durante i pasti e …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Come e cosa bere durante allenamento di nuoto
Bere durante l’allenamento di nuoto è fondamentale, ma anche un imperativo che spesso viene disatteso. In questo sport acquatico, infatti, a causa dell’ambiente umido in cui si svolge, si ha un ridottissimo senso della sete. Inoltre lo svolgimento della performance in ambiente acquatico influenza moltissimo la termoregolazione: il corpo si surriscalda meno e tende a perdere meno liquidi. Questo però non significa che il nuotatore non sudi. Semplicemente suda meno o percepisce poco la sudorazione e questo, insieme alla riduzione del senso della sete, può determinare una grande disidratazione nell’atleta …
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cos’è lo stress ossidativo, quali sono le cause e i rimedi
Il termine stress ossidativo indica una condizione patologica con elevata produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) o radicali liberi. Queste sostanze hanno la caratteristica di essere potenti antiossidanti in quanto, nella loro configurazione elettronica, possiedono un elettrone non appaiato. Il quale, per motivi di stabilità termodinamica, cercherà di attrarre elettroni da molecole vicine. I sintomi dello stress ossidativo Lo stress determina l’ossidazione della molecola. In condizioni fisiologiche, i radicali liberi sono il prodotto di alcune reazioni del metabolismo. Hanno ruoli nei processi di segnalazione cellulare e vengono tenuti sotto controllo …
Leggi Tutto
Leggi Tutto