Idratazione, Scienza e Salute

Dal momento in cui le specie primordiali si sono avventurate dagli oceani per vivere sulla terra, una delle principali chiavi di sopravvivenza è stata la prevenzione della disidratazione. 

Ci sono molte domande senza risposta su questo componente essenziale del nostro corpo e della nostra dieta.

Questa sezione tenta di fornire elementi sulle attuali conoscenze scientifiche sull’acqua e gli effetti della variazione dell’assunzione di acqua sulla salute umana.

Come rinforzare il sistema immunitario

Strategie evidence-based per migliorare il sistema immunitario

Come rinforzare il sistema immunitario?  In alcune condizioni, come ad esempio quella di ansia generalizzata, si ravvisa una situazione di stress in cui alcuni ormoni possono sopprimere le risposte del sistema immunitario, con conseguenze dannose per la salute. L’interazione del sistema endocrino con il sistema immunitario è un meccanismo biocibernetico da cui dipende la nostra capacità di difesa verso gli stimoli interni ed esterni. Stimoli che suscitano reazioni differenti a seconda della loro natura, del contesto e dello stato dell’individuo. Lo stress è spesso fonte di confusione da parte dell’opinione …
Leggi Tutto
intossicazione da acqua

Come e perché è possibile intossicarsi con l’acqua

Sappiamo tutti che l’acqua è un bene prezioso di prima necessità e che bere è fondamentale per mantenere il nostro organismo e le nostre cellule in salute. Nonostante questo, ci sono dei casi in cui l’acqua può risultare addirittura dannosa. Stiamo parlando della cosiddetta intossicazione da acqua. Cos’è l’intossicazione da acqua Conosciuta anche con i termini di iperidratazione, overdrinking o avvelenamento da acqua, questa è una condizione patologica che si verifica quando nel nostro organismo si ha un eccesso di liquido che usiamo per dissetarci. L’intossicazione può essere distinta in …
Leggi Tutto
sistema immunitario

Sistema immunitario tra stile di vita, virus e influenze

Il sistema immunitario è costituito da organi, cellule e sostanze chimiche speciali in grado di contrastare attivamente le infezioni (microbi). Le parti principali: globuli bianchi, anticorpi, sistema del complemento, sistema linfatico, milza, timo e midollo spinale. Questo sistema registra gli invasori che ha già sconfitto in tipi di cellule specializzate (linfociti B e T) note come cellule della memoria. Ciò significa che può riconoscere e distruggere il microrganismo patogeno nel caso entri nuovamente nel corpo, prima che esso possa moltiplicarsi e causare una malattia. Alcune infezioni, come l’influenza, devono essere combattute …
Leggi Tutto
drenanti sono efficaci per la ritenzione idrica

I drenanti risolvono il problema della ritenzione idrica?

Molte, moltissime donne lamentano di soffrire di “ritenzione idrica” e sono spesso pronte a fare, a loro dire, di tutto per liberarsene per poi affrontare la solita prova costume. Alla base di questo problema apparentemente solo estetico c’è, solitamente, un deficit circolatorio causato da un sangue denso e ricco di endotossine che con difficoltà scorre nel torrente sanguigno. Ricordiamo che il sangue arterioso trasporta ossigeno e nutrienti ai tessuti ed il sangue venoso trasporta CO2 e cataboliti dai tessuti. Ragion per cui la “ritenzione idrica” si accompagna di frequente a …
Leggi Tutto
acqua demineralizzata

Cos’è e a cosa serve l’acqua demineralizzata?

L’acqua contiene numerosi sali minerali disciolti, in base alla concentrazione dei quali si differenziano diverse tipologie di liquido. Tuttavia vi è una tipologia in cui i sali minerali sono assenti: si tratta dell’acqua demineralizzata. Cos’è l’acqua demineralizzata: definizione Si tratta di un liquido che non contiene la componente salina e il calcare. E diversa dall’acqua distillata in quanto quest’ultima viene ottenuta mediante processo di distillazione. In essa, oltre alla componente salina, mancano anche i gas disciolti. Da leggere: i migliori siti di salute in Italia Come ottenere acqua demineralizzata? Il primo …
Leggi Tutto
Bere tanta acqua

Perché bere tanta acqua?

Bere tanta acqua fa bene alla mente e al corpo ma non bisogna esagerare. Il segreto, invece, è mantenere un’idratazione costante senza aspettare il senso della della sete. Come e quando bere? A piccoli sorsi durante il giorno ed è meglio preferire acqua a temperatura ambiente. Approfondiamo e scopriamo i vantaggi e gli svantaggi di bere molto ma procediamo a piccoli passi. Quanta acqua bere al giorno? La quantità esatta varia da persona a persona ed è correlata a esigenze specifiche e a diversi fattori come il genere, il peso …
Leggi Tutto
composizione dell’acqua

Da cosa è composta l’acqua?

Ecco la composizione dell’acqua: la sua formula chimica (o molecolare) è H2O ed è un composto liquido incolore, insapore e inodore. La singola molecola si forma a partire dall’unione di due atomi di idrogeno, elemento H della tavola periodica, e di un atomo di ossigeno, elemento O della tavola periodica. Cos’altro sapere per capire com’è composto questo liquido così importante per il corpo umano? Le caratteristiche principali dell’acqua Quando si affronta la composizione dell’acqua bisogna considerare un punto. Quando si forma una molecola, gli atomi di idrogeno si legano con …
Leggi Tutto
Fabbisogno idrico giornaliero

Fabbisogno idrico giornaliero: quanto e come bere

Come e quanto bere in 24 ore? Questa domanda rincorre, da sempre, chi vuole ottimizzare il fabbisogno idrico giornaliero. Ma ottimizzare l’acqua raccomandata per una persona non è facile, bisogna osservare una serie di indicazioni che possono variare in base all’età e alla condizione fisica. Cos’è il fabbisogno idrico giornaliero Quando si parla di fabbisogno idrico giornaliero ci si riferisce alla quantità di acqua da introdurre nel nostro organismo ogni giorno. Questo per mantenere in equilibrio il bilancio idrico, un insieme di processi fisiologici che servono al nostro organismo per …
Leggi Tutto
Come bere meglio?

5 domande e risposte per bere meglio durante la giornata

Come bere meglio? Questo è il dubbio che assale chi ha deciso di prendersi cura del proprio corpo iniziando proprio da una sana idratazione. È possibile idratarsi in modo corretto? Ci sono delle regole da seguire per avere sempre un buon rapporto con il liquido più importante per il nostro corpo? Ecco una serie di interrogativi con relative risposte per vivere meglio. Quanto devo bere in una giornata? Il fabbisogno di acqua giornaliero per un individuo adulto è stabilito dalle linee guida LARN (livelli di assunzione giornaliera di riferimento) fornite …
Leggi Tutto
8 bicchieri d’acqua 8 volte al giorno

Bere o Idratarsi? Da 8 bicchieri d’acqua 8 volte al giorno al Metodo Hidrogen-UP®

Ancora oggi, nell’era della medicina di precisione, persiste il consiglio di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno. A dirla tutta non vi sono sufficienti prove scientifiche a supporto di questa generica indicazione. Il corpo umano usa e perde acqua ogni giorno e il mantenimento di un corretto equilibrio idrico (la differenza netta tra guadagno e perdite d’acqua) è essenziale per una buona salute. L’acqua che perdiamo è basata su differenti fattori del tutto personali e deve essere sostituita di pari passo. In che modo? A cosa serve il bilancio …
Leggi Tutto



Hidro-Gen H3.0 - Acqua arricchita con Idrogeno Molecolare

Seguici anche su Facebook


Restiamo in Contatto!

Vuoi ricevere in anteprima i contenuti e le promozioni H3.0 Water? Iscriviti alla Newsletter!