idratazione e cistite
▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

Come prevenire e curare la cistite con la buona idratazione

La relazione tra idratazione e cistite è al centro dell’attenzione. Spesso l’idea condivisa riguarda la possibilità di curare e prevenire questo disturbo bevendo tanta acqua. Vero? Può bastare questo? Iniziamo da un approfondimento per affrontare al meglio questo problema.

Cos’è la cistite e in cosa consiste

La cistite è un’infiammazione della vescica molto comune nelle donne. Può essere classificata in cronica abatterica – quando è causata da processi infiammatori cronici non riconducibili a infezione – e batterica. Ovvero quando la causa è un’incontrollata proliferazione batterica.

Quest’ultima è la forma di cistite più comune ed è causata dalla presenza di batteri presenti nell’ultimo tratto dell’intestino a livello della vescica. Spesso si associa a ristagno di urina o a rapporti sessuali non protetti (la cosiddetta cistite post-coitale) o ancora ad un errata modalità igienica come asciugarsi le parti intime nel modo errato favorendo il trasporto dei batteri dall’ano alla vescica.

Da leggere: cosa bere quando fa caldo

 

Uomo o donna: chi soffre di cistite

Colpisce prevalentemente le donne in quanto la loro uretra, il canale che mette in comunicazione la vescica con l’ambiente esterno, è più corta rispetto a quella degli uomini. Pertanto i batteri per arrivare in vescica devono percorrere un tragitto più breve.

 

Quali sono i sintomi della cistite?

Anche se molto fastidiosa e dolorosa, la cistite è un disturbo molto comune. Inoltre ha una sintomatologia piuttosto tipica, riconoscibile, e si manifesta con sintomi quali:

  • Minzione frequente.
  • Difficoltà ad urinare.
  • Sensazione di incompleto svuotamento della vescica
  • Minzione con sangue (cistite emorragica).
  • Minzione dolorosa.
  • Bruciore durante la minzione.
  • Sensazione di pesantezza al basso ventre.

Sebbene sia una patologia che può manifestarsi tutto l’anno, la cistite risulta maggiormente frequente in estate a causa dell’eccessiva sudorazione causata dalle elevate temperature, dall’irritazione causata da indumenti bagnati alle parti intime (costumi), e del caldo.

HIDRO-GEN H3.0 - Acqua Pura, Viva e Attiva. Sempre.

 

Idratazione e cistite, perché bere

In estate si ha la tendenza a perdere più sali minerali e acqua a causa della sudorazione. Sembra che la disidratazione sia una delle principali cause di cistite. Gli esperti ci dicono che l’acqua è molto importante per aiutare a prevenire l’insorgenza della cistite. Bere tanta acqua:

  • Facilita il lavaggio delle vie urinarie attraverso il passaggio delle urine
  • Riduce in questo modo il numero dei batteri presenti.
  • Promuove uno svuotamento della vescica regolare e completo.
  • Causa la diluizione delle sostanze di cui si nutrono i batteri
  • Rende l’ambiente meno ricco di nutrienti e complesso per i batteri.

 

Bere tanto aiuta la guarigione?

L’assunzione di acqua è una strategia di prevenzione e/o di terapia complementare molto utile. Questo è confermato da uno studio clinico, durato un anno, su 140 donne che assumevano in media meno di 1500 ml di acqua al giorno. Lo studio ha suddiviso le donne in due gruppi:

  • Gruppo 1: meno di 1,5 L di acqua al giorno
  • Gruppo 2: più di 1,5 L di acqua al giorno.

I risultati hanno mostrato come nel gruppo 2 gli episodi di cistite erano notevolmente ridotti rispetto al gruppo 1 e inoltre il gruppo 2 ha avuto bisogno di meno antibiotici per trattare gli episodi di cistite insorti durante il periodo dello studio.

 

Idratazione e cistite: quanto bere?

Assumere un buon quantitativo di liquidi, anche attraverso i cibi, è importante. Lo studio ci indica che un adeguato consumo giornaliero di acqua, nella misura di oltre 1,5 litri al giorno, è utile per prevenire la cistite e per aiutare il processo di guarigione in soggetti già affetti.

 

La cistite, fonti per approfondire

Esteve-Palau et al. Clinical and economic impact of urinary tract infections caused by ESBL-producing Escherichia coli requiring hospitalization: A matched cohort study. J Infect. 2015 Dec;71(6):667-74.

Istituto auxologico italiano: la cistite

Canesten: salute intima e cistite

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *