
Idee e consigli utili per prendersi cura della pelle
Lo sai che la tua pelle parla del tuo corpo e della salute? Eppure si affronta sempre con superficialità la relazione tra salute ed epidermite. Ecco perché è importante capire come prendersi cura della pelle. Vale a dire l’organo più visibile al mondo esterno, il più esteso se si pensa che ricopre tutto il corpo umano.
Con una superficie di circa 2 metri quadrati è la prima barriera che ci difende da virus, batteri, freddo, caldo, radiazioni solari. La pelle svolge molte funzioni ma, al tempo stesso, è anche un organo molto delicato e sensibile. Per questo è importante mantenere una pelle sana e idratata nonostante il passare degli anni.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
Cosa danneggia la tua epidermite
Per avere una pelle liscia, idratata e luminosa non basta usare prodotti (anche costosi) che curano solo in superficie. Occorre avere anche una sana alimentazione e uno stile di vita adeguato. Prendersi cura della propria pelle significa evitare:
- Il fumo che causa la produzione di radicali liberi.
- L’alcool che produce una profonda disidratazione.
- La sedentarietà e lo stress.
- Un’alimentazione squilibrata ricca di grassi.
- L’esposizione solare senza protezione.
Ricorda che il fumo provoca un colorito spento e poco luminoso, nonché la comparsa di quelle brutte rughe intorno alla bocca. Gli alcolici comportano, invece, un invecchiamento precoce e causa danni a tutto l’organismo.
Da leggere: perché bere the verde fa bene?
Come prendersi cura della pelle
Uomini e donne amano la pelle morbida e ben idratata. Se è vero che una buona crema fornisce sostanze utili per mantenere la pelle sana sana e proteggerla dagli agenti esterni, nessun prodotto può risolvere uno stato di secchezza e desquamazione se non c’è un’adeguata idratazione. Cosa fare per avere una pelle sana?
Purificare la pelle bevendo acqua
Il nostro corpo è composto per il 70% di acqua, determinante per il rinnovamento cellulare e per eliminare rapidamente le tossine in eccesso. Per mantenere una pelle idratata, giovane e luminosa la prima cosa che i dermatologi raccomandano è di bere.
Quanto? Almeno 1,5/2 litri d’acqua al giorno. Il segreto forse più semplice ma anche dimenticato. E se non riesci a bere acqua? Puoi scegliere tisane, infusi e centrifugati ma ricorda: niente bevande zuccherate, gassate o ricche di coloranti e caffeina. Ah, quasi dimenticavo, porta sempre con te una bottiglia d’acqua per bere fuori casa.
Attenzione alla buona alimentazione
La pelle secca si combatte anche a tavola soprattutto con alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi omega 3 e omega 6 che si trovano in pesce, mandorle, noci e olio.
Altri alimenti anti-disidratazione e salutari sono la frutta e la verdura, che contengono molta acqua, sali minerali e vitamine preziose per il benessere della pelle.
Pulire bene la pelle del viso ogni giorno
Non dimenticate di mantenere la pelle del viso pulita. Bisogna struccarsi sempre prima di andare a letto e lavarsi il viso almeno 2 volte al giorno con detergenti delicati per eliminare trucco, smog, sudore e tutto ciò che può ostruire i pori. Ricordatevi di non usare il sapone per le mani perché ha un PH che toglie alla pelle la sua acidità naturale.
Scegli una crema utile per la tua pelle
La pelle si rinnova ogni mese ma con il passar degli anni il ricambio cellulare rallenta sempre di più. Ecco perché, in commercio, possiamo trovare e scegliere creme ricche di collagene, fibre elastiche e acido ialuronico specifiche per ogni età.
Come prendersi cura della pelle: sport
Almeno 30 minuti di sport al giorno favorisce l’ossigenazione delle cellule. Attraverso la sudorazione potrai eliminare tossine e avere una pelle del viso liscia e luminosa.
Gli alleati naturali della pelle
- The verde ed estratto di semi d’uva sono due antiossidanti naturali.
- Vitamina C, illumina e dà un colorito uniforme alla pelle.
come prendersi cura della pelle
La bellezza della nostra pelle dipende sicuramente dalla quantità di acqua che ogni giorno ingeriamo nel nostro organismo. Bere significa depurarsi ma anche favorire la produzione di collagene ed elastina che aiutano a mantenere l’elasticità e il tono della pelle. Via libera ad acqua oligominerale, tisane, infusi e the! Ci sono altri consigli?

Sono una studentessa dell’ITS Servizi alle Imprese di Roma e studio marketing. Amo lo sport e la fotografia. Mi piace anche mettermi in gioco e sono sempre alla ricerca di nuove occasioni che migliorino il mio bagaglio professionale e personale.

