Digital detox: cos'è e come gestire il digitale
▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

Digital Detox: cos’è e come gestire il digitale

Lo stress digitale scaturisce dall’essere connessi. Siamo costantemente collegati ai social e internet tramite computer. Poi, smartphone e tablet hanno amplificato questa situazione così abbiamo bisogno di Digital Detox.

Notifiche e messaggi ci accompagnano durante la giornata. Da un lato, l’accesso all’informazione e alla cultura è diventato alla portata di tutti, amplificando opportunità. Abbiamo perfino accorciato le distanze con amici e colleghi.

Dall’altro c’è il risvolto negativo della medaglia: si ha la sensazione di vivere distratti. L’attenzione è calamitata dagli alert. Assistiamo a un’overdose di notizie, richieste di messaggi ed email. Il risultato? Senti il bisogno di staccare la spina.

Vuoi chiudere tutte le finestre che hai sul digitale. Niente posta elettronica, Facebook, Instagram e WhatsApp. Desideri uscire dalla dipendenza dei dispositivi che ti connettono al web e ritrovare il tuo tempo, quel silenzio che alimenta:

  • creatività
  • pensiero
  • pulizia mentale.
  • ritmi sani di lavoro.

L’obiettivo è lasciarsi dietro la sensazione di voler essere efficace a tutti i costi e di voler rispondere alla comunicazioni perché si ha paura di perdere qualcosa di importante. Soprattutto quando sei lontano dal computer e dallo smartphone.

Questo atteggiamento è una fobia nota con il nome di nomofobia o FOMO (Fear of missing out). Così, senti il bisogno di fermare questa giostra. Dai una svolta positiva alla tua vita, scopri cos’è il Digital Detox e come farlo.

Cos’è il Digital Detox, definizione e spiegazione

Ed ecco prende forma il significato di Digital Detox: ovvero la disconnessione da smartphone e device digitali per un periodo di tempo. Questo distacco dovrebbe portare a una pausa di riflessione per stabilire un mindset e capire come riorganizzare in maniera equilibrata l’uso di questi strumenti. Il fine è ridurre il numero di notifiche ed email.

E silenziare suoni superflui dei social, ritrovare l’uso primario del cellulare che è quello di telefonare. Devi ritagliarti delle ore circoscritte alla lettura della posta elettronica e alla navigazione sul web e sui social. Devi imporre controllo.

Quindi che cos’è il Digital Detox? È un approccio sano alla vita digitale che può innescare nuovi modi di pensare e di fare. È un cambiamento che deve avvenire dentro di te. Quando avverti che certi strumenti invadono troppo la tua sfera intima e privata è il momento di correre ai ripari, disintossicarsi e fare Digital Detox.

Tutti possono sentirsi esausti dalle dinamiche della vita digitale ma a essere particolarmente colpiti sono i giovani e specifiche categorie di lavoratori: dipendenti aziendali che lavorano in smart working e professionisti del digitale.

Per approfondire: 7 esercizi per mantenere la calma nei momenti di stress

Perché disintossicarsi da social e smartphone?

Fare Digital Detox implica l’acquisizione di una nuova forma mentis e l’abbandono di cattive abitudini. La sovraesposizione mediale e l’iperconnessione conduce – come accennato – a disturbi psicologici, fisici e relazionali.

Restare incollati allo schermo del computer e dello smartphone disturba il ciclo del sonno. Infatti, la luce blu emessa dai dispositivi altera la produzione di melatonina. Inoltre, la vista si affatica, aumentano le emicranie e dolori al collo e al polso.

Digital detox: cos'è e come gestire il digitale

In ambito psicologico, le continue notifiche dei social e lo stimolo a leggere nuove informazioni abbassano la soglia dell’attenzione, danneggiando la capacità di concentrarsi. O peggio, la grande quantità di sollecitazioni e task a cui si è sottoposti pregiudicano la capacità di ragionamento critico. Il rischio è quello di trasformarsi in esecutori.

Passare troppo tempo davanti a uno schermo porta l’energia all’interno. Invece, dovrebbe essere proiettata fuori con attività all’esterno e praticando esercizio fisico. Di conseguenza, aumentano rabbia ansia e depressione.

A dominare è la sensazione di essere ingabbiati in un loop malsano da cui è difficile uscire. Un loop che divora anche il tuo tempo personale e lavorativo. A farne le spese, la tua produttività e gli affetti reali.

D’altro canto, Facebook è stato progettato per favorire la dopamina: basti pensare a come ricevere like ai post dia soddisfazione e rafforzi l’autostima. Al contrario, allontanarsene o non sentirsi parte attiva genera:

  • frustrazione.
  • preoccupazione.

L’impressione è quella di non essere importante e che il mondo continua a girare senza di te mentre le altre persone vivono e mostrano esperienze che sembrano irripetibili. A livello relazionale, l’abuso dei social network e la dipendenza da smartphone e computer provocano un appiattimento delle relazioni e delle emozioni che diventano più superficiali.

HIDRO-GEN H3.0 - Acqua Pura, Viva e Attiva. Sempre.

Si perde il valore aggiunto del linguaggio non verbale e i legami possono interrompersi facilmente. La soluzione? Disintossicarsi dal digitale ma come fare Digital Detox? Vediamo come intraprendere e gestire questo percorso.

Come fare Digital Detox e ritrovare te stesso

Una ricetta univoca per tutti non c’è. Rifletti, fai il punto delle abitudini malsane e rielaborale in ottica Digital Detox. L’obiettivo non è sottrarsi per sempre alle logiche dei social e degli smartphone ma stabilire una relazione che non sia di schiavitù.

Cerca, invece, di stabilire un rapporto più consapevole e sano con questi strumenti. Da dove cominciare? Inizia a separarti dal telefonino, rallenta e mettiti in ascolto del silenzio per ricostruire la concentrazione e il tuo focus interiore.

Il bisogno di Digital Detox va accettato

Trova la motivazione per intraprendere un percorso di Digital Detox: l’innesco può essere la voglia mettere ordine nel tuo mondo interiore, la volontà di rifugiarsi nella natura, il desiderio di dedicare più tempo ai tuoi cari. Qualsiasi motivazione ti spinga a fare Digital Detox deve essere forte e chiara altrimenti c’è il pericolo di tornare alle vecchie abitudini.

Regalati del tempo analogico

Per quanto tempo mettere in pratica il Digital Detox? Dipende dalle tue esigenze. Puoi decidere di darti una pausa breve e stare 24 ore lontano da smartphone, computer e tablet. Oppure puoi optare per un interruzione più lunga. Dipende quanto affaticamento mentale e fisico provi. In ogni caso, è bene avvertire i contatti di questo periodo di distacco.

Attività e vacanza Digital Detox

Torna ad attività che non prevedano l’essere connessi. Una passeggiata in campagna, un tuffo in mare, una visita al tuo museo preferito. In alternativa, ritrova il piacere della lettura e recupera le letture arretrate.

vacanza digital detox

Puoi addirittura organizzare una vacanza Digital Detox e soggiornare in hotel che si dedicano a disintossicare i loro ospiti dalla dipendenza da web. In che modo? Ti propongono esperienze: attività artigianali e manuali. Oppure?

Puoi scegliere mete lontane dal brusio dettato dai social e dai ritmi frenetici della città. I luoghi ideali? Una baita in montagna o oasi immerse nel verde dove poter praticare meditazione.

Il ritorno online deve essere graduale e limitato

Pian piano scoprirai di poter resistere senza cellulare. Ti abituerai a questi nuovi comportamenti, ti sentirai libero e pieno di energie. Quando tornerai di nuovo connesso fallo in maniera graduale. Il mio consiglio? Fai comunque un lavoro di pulizia.

Elimina notifiche in eccesso da Facebook e Whatsapp. Non rispondere a messaggi ed email di lavoro nei fine settimana. Informa i tuoi cari ed eventuali colleghi e clienti che sei disponibile solo entro un certo numero di ore durante la giornata.

Leggi anche: migliori app promemoria per ricordarsi di bere

App per fare Digital Detox

Una necessità sempre più riconosciuta è sentita. Ci sono delle app che possono aiutarti a gestire il sovraccarico di stimoli e informazioni. Il fine è evitare lo stress digitale. Voglio consigliarti tre applicazioni interessanti per Android e iOS:

  • Siempo: silenzia le notifiche social per un intervallo di tempo determinato.
  • Forest: aumenta la concentrazione con l’impegno.
  • Social Fiver: monitora quanto tempo hai speso in attività analogiche.

Fare Digital Detox: la tua esperienza

Se vuoi ottenere buoni risultati e approfondire l’argomento ti consiglio anche la lettura del libro di Alessio Carciofi: “Digital Detox. Focus & produttività per il manager nell’era delle distrazioni digitali”. Per saperne di più dai un’occhiata qui.

Ecco l’intervista di Giacomo Lucarini. Questo manuale ti aiuterà a usare con maggiore consapevolezza gli strumenti digitali e ti indicherà il giusto approccio da seguire. Ora voglio ascoltare la tua opinione. Hai già iniziato a fare Digital Detox?

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *