
Cosa bere al posto del caffè? Ecco le alternative!
Rinunceresti mai al caffè? In molti risponderebbero di no senza pensarci molto, chi per la sua bontà, chi le sue proprietà eccitanti e chi per vizio semplicemente. Infatti è una bevanda diffusa e amata in tutto il mondo. E chi si chiederebbe mai cosa bere al posto del caffè se piace a così tante persone.
O ti piace o non ti piace! In realtà questo non è vero, ci sono diversi motivi per cui una persona potrebbe porsi questa domanda e se ti trovi qui a leggere vuol dire che hai riscontrato un problema. Un problema magari dovuto a certe controindicazioni che caratterizzano questa bevanda, che possono dar fastidio all’organismo.
Oppure perché se ne prendono troppi. Quindi nonostante ti piaccia il caffè sei costretto a diminuire o eliminare il consumo giornaliero. Tra i casi più semplici, in cui ad esempio anche io mi ritrovo, causa tachicardia e fastidio all’intestino.
Questo perché l’organismo sopporta poco questa bevanda. E quindi anche io mi pongo questa domanda: esistono bevande sostitutive al caffè che mi possano dare la stessa energia senza fastidio? Esistono tante alternative al caffè e te le mostrerò tra poco, prima capiamo meglio i benefici e le controindicazioni.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
Il caffè: benefici e rischi
Il caffè, come tutto, ha delle proprietà che si possono tradurre in benefici oppure in rischi per il nostro organismo. Il componente principale del caffè è la caffeina che presenta molte proprietà:
- Aiuta la digestione, stimola la secrezione gastrica e biliare.
- Favorisce il dimagrimento grazie alla sua proprietà lipolitica,
- Ha la capacità di utilizzare i grassi presenti nell’organismo con finalità energetiche
- Fornisce energia, è in grado di stimolare la funzionalità cardiaca e nervosa.
Molte note positive così il caffè, oltre ad essere buono, è anche benefico per qualche aspetto. Altre componenti devono ancora essere studiate ma una cosa già la sappiamo: se abusiamo i benefici si trasformano in rischi che sono i seguenti.
- Se la stimolazione gastrica è eccessiva può causare disturbi a stomaco e intestino.
- In caso di ulcera o gastrite il caffè è sconsigliato.
- Se preso in grande quantità con zucchero o latte la proprietà benefica si annulla.
- In dosi eccessive causa tachicardia, nervosismo, tremori e sbalzi di pressione.
Ecco, attraverso questa analisi ti voglio far capire i rischi a cui potresti andare in contro se l’assunzione giornaliera diventa esagerata. Dovresti limitare il consumo di caffè e sostituirlo con altro. Il numero di caffè che può essere consumato senza controindicazioni equivale a 3 tazzine di espresso al giorno.
Leggi anche: cosa accade quando smetti di bere caffè?
Cosa bere al posto del caffè?
Il caffè è un rito, una tradizione radicata, a colazione, dopo un pranzo abbondante, adatto a qualsiasi momento della giornata, senza il quale non si può procedere.
In Italia rappresenta un evento importante come il tè delle 17 in Inghilterra. Però purtroppo a volte bisogna farne a meno perché se preso in abbondanza può far male! Ed ecco infatti le bevande che possono essere sostituite al caffè.
L’orzo
L’orzo è una bevanda molto diffusa e conosciuta, si ottiene con l’infusione dell’orzo tostato e macinato ed è una ottima alternativa al caffè. Questa bevanda è priva di caffeina ed ha diverse proprietà benefiche, infatti aiuta la digestione ed è in grado di mantenere stabili i livelli di glicemia. Inoltre possiede delle proprietà antisettiche.
L’orzo è quindi una bevanda perfetta che può essere facilmente un sostituto del caffè, e proprio per le sue caratteristiche, può essere assunto anche da chi ha problemi glicemici, da persone cardiopatiche, dalle donne in gravidanza e anche da chi soffro di disturbi legati all’ansia, questo per l’assenza di caffeina.
Il ginseng
Il ginseng è una bevanda asiatica che si è diffusa da tempo in Italia. Si tratta della radice di una pianta, la Panax Ginseng, da cui si ricava anche una sostanza utilizzata come medicina tradizionale per via delle caratteristiche energizzanti.
Questo tipo di bevanda aiuta a migliorare il sistema nervoso, aumentando l’attenzione e i tempi di reazione. Poi aiuta a diminuire lo stress e a dare energia. Quindi rappresenta una perfetta alternativa al caffè, è buono e benefico.

Non parliamo del ginseng che vendono al bar ma di quello vero, naturale. Il prodotto che prendiamo al bar contiene una minima quantità di ginseng, che poi viene aggiunto al latte, allo zucchero, agli aromi e agli stabilizzanti.
Per trarre beneficio da tutte le proprietà di cui parlavamo la cosa migliore sarà quella di comprare la polvere naturale e metterla in acqua calda o altre bevande.
Il tè
Il tè può diventare un buon sostituto. Basta scegliere quello giusto. Come sappiamo questa bevanda contiene sia teina che anche una percentuale di caffeina, quindi per l’effetto energizzante potrebbe aiutare. Ma andiamo più nello specifico e capiamo meglio quali sono i migliori tipi da prendere in esame.
Tè Chai
Anche questo un tè con proprietà energizzanti, ma anche antidolorifiche, riequilibranti e antinfiammatorie per l’organismo. Proviene dall’India ed è famoso per la sua particolarità, perché è un tè nero speziato con l’aggiunta di latte e zucchero oppure miele. Ha un sapore dolce e può essere personalizzato.
Tè Matcha
Il tè verde giapponese. Viene consumato in polvere e non a foglie, va messo in una tazza di acqua calda e poi va mescolato. Questa bevanda ha delle proprietà che aiutano a migliorare il sistema nervoso centrale, in quanto diminuisce lo stress, ed inoltre è ottimo da sostituire al caffè perché ha il giusto contenuto di caffeina.
Tè Mate
Per la precisione viene consumato in Brasile, Argentina e Paraguay ed è considerato un po’ come il caffè in questi paesi, e quindi come un rito. Viene estratto da una pianta sempreverde ed ha come componente principale la mateina che è in grado di dare energia, stimolando il sistema nervoso e migliorando la concentrazione.
Caffè alla cicoria
Una bevanda che forse non conoscevi? Il caffè alla cicoria si ricava dalla radice che segue un percorso durante il quale viene essiccata, tostata e poi polverizzata. Proprio perché proviene dalla cicoria è contraddistinta da un sapore un po’ amaro.
Il caffè alla cicoria è naturale e privo di caffeina eh ha proprietà digestive e tiene in equilibrio la flora batterica, ha proprietà antiossidanti e depurative.
Latte d’oro
Il latte d’oro o golden milk è una bevanda molto particolare che ha come ingrediente principale la curcuma, una spezia già conosciuta dalle elevate proprietà benefiche per l’organismo. L’unico problema è che può risultare un po’ difficile da preparare, ma se non hai paura delle sfide e ti piacciono le cose nuove, puoi rimanerne soddisfatto.

Il primo passo è quello di preparare una pasta con questi ingredienti: curcuma, pepe, olio di cocco o di mandorle, miele o zucchero e poi spezie a piacere.
Questa pasta andrà fatta riposare per due settimane circa in contenitori in vetro, e poi potrà essere utilizzata. Un cucchiaio da aggiungere ad un bicchiere di latte crea una bevanda gustosa e sana, infatti aiuterà a ridurre stress, stanchezza e debolezza.
Leggi anche: le migliori tisane per la ritenzione idrica
Altri consigli per sostituire il caffè
Dopo aver parlato del caffè e di come sostituirlo al meglio, posso passare la parola a te. Se anche tu hai passato o stai passando un periodo di caffè detox, raccontaci come è andata e con cosa lo hai sostituito. Leggeremo tutto nei commenti!

Studentessa di marketing e aspirante Content Strategist e Graphic Designer. Frequento il corso di Marketing e Internazionalizzazione delle Imprese della Fondazione ITS Servizi alle Imprese di Roma.
Amo esprimere la mia creatività in tutto ciò che faccio e mi perdo, ritrovandomi, sempre dietro un tramonto.

