
Come risolvere il problema della muffa in casa
Come eliminare la muffa in casa? Questo è un problema comune ma insidioso da risolvere. La muffa è formata da microorganismi che si disperdono nell’aria e sono dannosi per la salute. Queste componenti possono indurre irritazioni, attacchi di asma, mal di testa e allergie. Sapere come combattere la muffa non significa solo tutelare la salute umana, va protetta anche l’incolumità dell’abitazione.
La presenza di macchie di muffa è un segnale di umidità che con il tempo degrada i materiali delle pareti: corrode la pittura esterna e l’intonaco, causando sfarinamento e sfogliamento. Gli ambienti della casa che sono più soggetti alla formazione di muffa, di solito, sono bagni e seminterrati o aree poco ventilate. Che ne dici di approfondire? Scopriamo come togliere la muffa dai muri di casa.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
- Che cos’è la muffa e come si forma
- Perché si forma la muffa in casa?
- Come prevenire la muffa in casa
- Come combattere la muffa in casa: le soluzioni
- Come togliere la muffa con rimedi naturali
- Rimedi antimuffa fai da te per la casa
- E come rimuovere la muffa dai libri?
- Come eliminare la muffa in casa: tu sai cosa fare?
Che cos’è la muffa e come si forma
È noto che per sconfiggere un nemico pericoloso bisogna conoscerlo e studiarlo. Quindi prima di capire come eliminare la muffa in casa è giusto avere maggiori informazioni. Le muffe sono dei funghi pluricellulari che trovano il loro habitat naturale per riprodursi in ambienti umidi.
Si diffondono tramite spore sottili che si disperdono nell’aria e si attaccano alle superfici. Che aspetto ha la muffa in casa? Sono piccoli punti scuri che diventano macchie verdi o nere, le più comuni sono quest’ultime. Si generano agli angoli del soffitto e vicino al pavimento.
Per approfondire: come risolvere i problemi dell’aria inquinata in casa
Perché si forma la muffa in casa?
Quali sono le cause della muffa? La condensa è la principale responsabile, soprattutto negli interni. Come mai? La condensa è causata da un isolamento termico poco efficace in particolar modo verso le pareti che guardano verso l’esterno, le più fredde.
La condensa si forma anche per scarso ricambio d’aria, presenza di ponti termici (dispersioni di calore in punti critici dell’involucro edilizio) e di umidità nei locali. La muffa si forma perché ci sono anche ambienti poco illuminati, l’impianto di riscaldamento non è installato correttamente, gli infissi sono inadatti e provocano condensa. E la muffa che si forma all’esterno da cosa è provocata?
- Da condizioni climatiche e ambientali.
- Dall’assorbimento ingente d’acqua ma il rivestimento ha una bassa traspirabilità.
- Dall’uso di materiali inadatti.
- Non ci sono elementi architettonici che fungono da protezione.
L’umidità, come puoi intuire, non si genera solo per colpa della condensa ma si può originare in seguito a precipitazioni o guasti alle tubature di scarico. Te ne accorgerai notando muffe circoscritte sui muri.
Come prevenire la muffa in casa
Prima di scoprire come eliminare la muffa in casa voglio darti un suggerimento: gioca d’anticipo. Cosa voglio dire? Che ci sono dei metodi su come prevenire la muffa. Infatti, esistono tecniche di indagine che ti permettono di rilevare il livello di umidità nell’abitazione.
Ad esempio, uno strumento utile a questo scopo è il termometro a infrarossi che misura l’umidità negli ambienti e offre informazioni sul pericolo di formazione di muffa. Altro metodo utile per prevenire la muffa è la termografia che registra la temperatura dell’edificio e ne approfondisce le condizioni.
Poi, ci sono tecniche distruttive che prevedono l’analisi dei materiali. Un consiglio: per condurre queste ricerche ed eliminare la muffa definitivamente è meglio rivolgersi a un tecnico specializzato nell’uso di questi strumenti ed esperto nella metodologia d’indagine.
Come evitare la muffa in casa? Ci sono altre precauzioni da prendere? Sì, prendi nota.
- Fai arieggiare la casa con frequenza.
- Garantisci il giusto equilibrio tra temperatura e umidità (20° all’interno con umidità non superiore al 40%).
- Lascia uno spazio di 5-10 cm tra i mobili e le pareti esterne.
- Sfrutta l’azione dei deumidificatori.
- Non utilizzare molte piante ornamentali.
- Per eliminare la muffa in casa ripara subito fessure su pareti, soffitti, terrazze e balconi.
- Usa sistemi di aspirazione in bagno e cucina.
- Non asciugare i vestiti in casa: aumenti l’umidità.
- Sulle pareti applica pittura antimuffa con effetto traspirante.
- Installare un buon cappotto termico per eliminare la muffa in casa.
Come combattere la muffa in casa: le soluzioni
Come eliminare la muffa in casa definitivamente? Con un antimuffa. Quali sono i migliori prodotti? Esistono soluzioni artificiali e naturali. In ogni caso, prima di rimuovere la muffa indossa guanti, occhiali protettivi e mascherina per proteggerti poi focalizzati prima sulle macchie evidenti. Comincia a toglierle con una spugna imbevuta d’acqua. In seguito, spruzza sull’area interessata un antimuffa sterilizzante.
Tra i detergenti antimuffa quale scegliere? Ci sono diverse alternative per togliere la muffa dai muri in maniera rapida e localizzata. Puoi optare per prodotti spray a base di ipoclorito di sodio (candeggina) in soluzione acquosa che hanno un’azione sbiancante, ossidante e rapida.
Di solito, il detergente deve agire per circa 15-20 minuti dopo pulisci eventuali residui con una spugna bagnata e lascia asciugare. La macchia è scomparsa dalla parete? È il momento di applicare pitture specifiche per combattere la muffa e la sua ricomparsa.
Come togliere la muffa con rimedi naturali
Non vuoi usare prodotti a base di candeggina ma desideri eliminare la muffa in modo naturale e fai da te. Quali sono i rimedi più efficaci? Puoi togliere la muffa con il bicarbonato di sodio. Diluisci con acqua e applicalo sulla macchia.
Tra i rimedi naturali per rimuovere la muffa c’è anche l’aceto con acqua. Questa soluzione può essere sfruttata, soprattutto, per prevenire la muffa. Basterà passare ogni quattro mesi il composto sui muri di casa. Anche il sale grosso se posizionato in angoli strategici evita la ricomparsa della muffa catturando l’umidità.
Puoi combattere la muffa in casa con l’estratto di agrumi. Versane 20 gocce in due tazze d’acqua. Poi, mescola e versa il contenuto in uno spruzzino, applicalo sulle macchie. Anche in questa situazione lascia agire per qualche ora e, in seguito, risciacqua.
Rimedi antimuffa fai da te per la casa
So già cosa stai pensando: “Come faccio a eliminare la muffa dalle piastrelle del bagno e dalla tenda della doccia?”. Tra i rimedi antimuffa fai da te, uno dei più efficaci in questa circostanza, è la lavanda mescolata ad alcool alimentare.
Per ottenere il composto devi aggiungere a 100 ml di alcool 15 gocce di olio essenziale di lavanda. Successivamente, spruzzalo sulle zone infestate e lascia agire per qualche ora. Infine, strofina con una spazzola.
E come rimuovere la muffa dai libri?
Pulisci prima le pagine con un panno e poi cospargi con il borotalco. Deve agire per un’ora poi puoi togliere la polvere in eccesso. E i vestiti? Come togliere le macchie di muffa dai vestiti? Basta succo di limone e sale. Per le tende e la tappezzeria, come rimuovere la muffa dai tessuti di questo tipo? Bastano alcol denaturato e mezza tazza d’acqua. Con un panno imbevuto strofina sulle macchie.
Leggi anche: quali sono i migliori metodi per sanificare gli ambienti?
Come eliminare la muffa in casa: tu sai cosa fare?
Sapere come eliminare la muffa in casa ti permette di correre subito ai ripari. La soluzione ideale è prevenire la sua comparsa con provvedimenti adeguati. Ora lascio a te la parola. Tu sai come come combattere la muffa in casa? Confrontiamoci nei commenti.
Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e GaranziaOnline. Amo l’acqua in tutte le sue forme. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

