Come aumentare l'idratazione del corpo
▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

Come aumentare l’idratazione del corpo

“Il corpo è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre”.  Sante parole quelle di Ippocrate, un modo per comunicare che bisogna ascoltare tutti i segnali che ci manda il nostro corpo e soddisfare i suoi bisogni, soprattutto quando ci chiediamo come aumentare l’idratazione del corpo.

Un corpo sano e forte ti accompagna verso un benessere personale, fisico e mentale. Proprio per questo motivo ogni giorno dovremmo dare particolare attenzione a ciò che beviamo, mangiamo e a come trattiamo il nostro corpo. E il nostro organismo.

L’organismo viene rispettato anche attraverso la scelta di ciò che ingeriamo, ha bisogno del giusto quantitativo di proteine, di fibre, di vitamine e sali minerali essenziali.

Ma soprattutto deve essere ben idratato. Il corpo di un uomo adulto è composto per il 60-65% di acqua, che può essere reperita mangiando o bevendo. La cosa che risulta difficile è rientrare nei 2 litri di acqua giornalieri, per questo abbiamo stilato una lista di consigli che può esserti utile per rientrare nel tuo fabbisogno idrico e non disidratarti.

Come capire se il tuo corpo è disidratato

Prima di tutto e prima di vedere come puoi incrementare l’idratazione del corpo vorrei capire insieme a te come ci accorgiamo che siamo disidratati. L’organismo ci lancia dei segnali quando c’è qualcosa che non va, segnali che possono essere evidenti o meno.

Quali sono questi campanelli di allarme? Secchezza delle fauci, bocca asciutta, mal di testa ma non solo. Ecco una serie di punti da valutare con estrema cura:

  • Pelle secca.
  • Sete eccessiva.
  • Stanchezza.
  • Urina scura.

Un colore che indica una buona idratazione è giallo paglierino o anche quasi incolore. Se ti ritrovi in uno di questi, probabilmente vuol dire che devi andare in cucina e bere un bicchiere d’acqua o anche due! Ricordati che è meglio distanziare l’apporto d’acqua.

Meglio bere un bicchiere ogni tanto e non una bottiglietta intera. Ogni cosa va regolata e un altro consiglio è quello di bere un bicchiere 10 minuti prima dei pasti.

Leggi anche: cosa bere quando fai la dieta

Porta sempre con te una bottiglia d’acqua

Un modo per cercare di bere di più, diciamo il più comune, è quello di portarti con te sempre una bottiglietta d’acqua, di quelle da 0,5 ml o 0,75 ml, in modo che potrai ricordarti quanta acqua hai bevuto nel corso della giornata.

Essendo entrati nel mondo green, da un po’ di tempo si sta diffondendo la moda, perché ormai di questo parliamo, delle bottiglie termiche. Una grande e geniale soluzione che prima veniva usata solo da pochi, dagli sportivi.

Adesso si sta diffondendo in tutto il mondo perché è il giusto sostituto della bottiglia in plastica. Inoltre ha una doppia funzione termica: tiene in fresco l’acqua e al caldo le bevande come il tè o il caffè. Quindi se non hai avuto il piacere di comprare questo prodotto ti consiglio di provarlo, è un ottimo amico dell’ambiente e comodo per noi.

Acqua aromatizzata, conviene usarla?

Un altra tendenza che sta spopolando è quella dell’acqua aromatizzata. La conosci? Sto parlando più semplicemente di acqua arricchita da frutta o verdura che, appunto, possono aromatizzare e quindi rendere gradevole un sorso d’acqua.

Come aumentare l'idratazione del corpo

L’uso di acqua aromatizzata è sempre utile. Potrebbe essere una delle svariate soluzioni per aiutare l’apporto d’acqua nel nostro corpo, perché capisco che bere 2 litri a volte può risultare difficoltoso o addirittura noioso per molti di noi.

Tisane, tè e infusi per idratarsi bene

Qualche trucco per bere acqua? Ricorda che non esiste solo questo liquido per far mantenere al corpo un buon equilibrio idrico. Per variare puoi arricchire la tua alimentazione con tè, tisane o infusi a seconda di quello che ti piace di più.

Essendo preparati con l’acqua apportano un buon quantitativo di liquidi nell’organismo e inoltre, a seconda del tipo di tè o tisana, portano diversi benefici. Ad esempio?

Molti infusi sono antiossidanti, aiutano contro l’invecchiamento della pelle e addirittura sono anche ottimi alleati contro la prevenzione di malattie cardiovascolari.

Idratarsi con una buona alimentazione

L’idratazione dipende anche molto da ciò che mangiamo, infatti ci sono diversi alimenti ricchi d’acqua che possiedono un elevato contenuto di liquidi e sali minerali.

Con una buona alimentazione e evitando il più possibile cibi grassi e molto salati puoi equilibrare l’apporto di acqua e raggiungere con tranquillità l’obiettivo dei 2 litri al giorno. Ecco una lista degli alimenti con un discreto contenuto d’acqua:

  • Frutta e verdura: hanno elevato contenuto di liquidi.
  • Tè e tisane: sono ottime da integrare all’alimentazione, magari a colazione.
  • Minestroni: un piatto che apporta un gran quantitativo di minerali e acqua.
  • Latte e yogurt: sono alimenti che aiutano l’integrazione di liquidi (ma non esagerare)

Bevi secondo un programma preciso

Per ricordarsi di bere devi impostare una sorta di programma di idratazione. In questo modo puoi riuscire a organizzare quando e quante volte bere acqua durante la giornata. Con il passare del tempo ti abituerai e non sarà nemmeno più un peso.

HIDRO-GEN H3.0 - Acqua Pura, Viva e Attiva. Sempre.

Un modo è quello di bere un bicchiere d’acqua prima di ogni pasto. Oppure decidere di berne uno all’inizio di ogni ora fino alla fine della giornata. Esistono anche delle app sullo smartphone che ti mandano una notifica ogni qual volta devi bere acqua.

Per approfondireperché bere tanta acqua per stare bene?

Come aumentare l’idratazione del corpo

Per raggiungere il giusto equilibrio di idratazione esistono diversi modi, alcuni anche molto piacevoli, basta solo trovare il ritmo e la giusta stabilità tra gli alimenti e gli infusi.

Basta un po’ di insistenza e poi diventerà un gesto abitudinario di cui nemmeno te ne accorgerai. Tu cosa ne pensi?  Conosci altri consigli o altri modi per aumentare l’idratazione del corpo e bere il giusto quantitativo di acqua? Scrivilo nei commenti!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *