• A cosa servono gli addolcitori d'acqua?
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    A cosa servono gli addolcitori d’acqua?

    Spesso sentiamo parlare di dispositivi per uso domestico che servono a modificare alcuni parametri del liquido che esce dai rubinetti delle nostre case. Ma a cosa servono gli addolcitori di acqua e come funzionano? Ecco le spiegazioni necessarie per fare la scelta giusta. Cos’è un addolcitore per acqua Con questo termine si intende un dispositivo in grado di ridurre la durezza del liquido. Ci riferiamo al contenuto di calcio e di magnesio nelle acque. Tale parametro viene espresso in gradi francesi (°F) e permette di classificare le acque come: 4° F molto dolci. 4 – 8° F dolci. 8 – 12° F medio-dure. 12 – 18° F discretamente dure. 18…

  • ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Fa male bere troppa acqua frizzante?

    Acqua gassata fa male oppure no? Molte persone preferiscono di gran lunga bere questa soluzione piuttosto che semplice acqua naturale. È un comportamento che può risultare dannoso per la salute? Affrontiamo l’argomento con il giusto equilibrio. Cos’è l’acqua frizzante: definizione Questa tipologia di acqua, chiamata anche gasata, è semplicemente una soluzione naturale a cui viene aggiunta anidride carbonica (formula chimica CO2, codice additivo alimentare E290) come gas attraverso il processo di carbonatazione. Tale aggiunta rende l’acqua effervescente e ricca di bollicine, che danno una piacevole sensazione al palato. Questa è legata alla blanda capacità anestetica che le bollicine di CO2 hanno sui recettori del gusto, situati sulla lingua. Quante tipologie…

  • meglio l’acqua del rubinetto o quella in bottiglia
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Acqua in bottiglia o dal rubinetto: pro e contro, quale differenza?

    Questo è l’eterno dilemma per quanto riguarda la scelta dell’acqua: meglio l’acqua del rubinetto o quella in bottiglia? La riposta a questa domanda è unica: entrambe le acque non sono dannose per la salute ma presentano alcune differenze sostanziali. Pro e contro: acqua dal rubinetto Spesso questo fluido oggetto di controversie: c’è chi sostiene che non sia sicura da bere perché inquinata e potenzialmente nociva per la salute. C’è chi, invece, la beve con tranquillità e la preferisce all’acqua minerale in bottiglia. Per approfondire: cosa bere durante l’allenamento fitness Ma è veramente sicura quest’acqua? La verità è che l’acqua del rubinetto è sicura come quella in bottiglia in quanto sono garantiti…

  • intossicazione da acqua
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Come e perché è possibile intossicarsi con l’acqua

    Sappiamo tutti che l’acqua è un bene prezioso di prima necessità e che bere è fondamentale per mantenere il nostro organismo e le nostre cellule in salute. Nonostante questo, ci sono dei casi in cui l’acqua può risultare addirittura dannosa. Stiamo parlando della cosiddetta intossicazione da acqua. Cos’è l’intossicazione da acqua Conosciuta anche con i termini di iperidratazione, overdrinking o avvelenamento da acqua, questa è una condizione patologica che si verifica quando nel nostro organismo si ha un eccesso di liquido che usiamo per dissetarci. L’intossicazione può essere distinta in due diverse tipologie, acuta e cronica. Leggi anche: come idratarsi, buone abitudini da seguire Intossicazione da acqua acuta Questa forma può…

  • Migliore acqua contro ritenzione idrica
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Qual è la migliore acqua per combattere la ritenzione idrica?

    Tutti sono alla ricerca di questa risposta: qual è la migliore acqua contro ritenzione idrica? Sappiamo che quella povera di sodio è utile nella prevenzione e nel miglioramento della cellulite, ma basta questo per arrivare a una conclusione? Approfondiamo insieme questo argomento così importante per la nostra salute. Cos’è la ritenzione idrica, definizione La ritenzione idrica è una condizione in cui il sistema linfatico del nostro organismo non riesce ad eliminare correttamente tutti i liquidi in eccesso presenti nello spazio extracellulare e, di conseguenza, le tossine e le scorie in essi contenuti. Il sintomo principale è un gonfiore localizzato dei tessuti, talvolta associato a dolore, che si localizza prevalentemente a livello…

  • Come conservare l’acqua potabile
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Come conservare l’acqua potabile

    In casa c’è sempre un dubbio: come conservare acqua potabile? Di sicuro grandi quantità di questo liquido può essere mantenuto in cantina o in zone non colpite da luce o fonti di calore. Però c’è anche un’altra domanda: una volta aperta la bottiglia come posso mantenere le proprietà di questo liquido? Ecco cosa devi sapere per avere la situazione ben chiare e muoverti al meglio. Quando puoi bere l’acqua potabile? Con il termine acqua potabile si indica quella destinata al consumo umano che può essere bevuta tranquillamente senza che vi siano rischi per la salute. Le acque potabili vengono disciplinate dalla direttiva europea 98/83 del 3 novembre 1998 e dal…

  • acqua demineralizzata
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Cos’è e a cosa serve l’acqua demineralizzata?

    L’acqua contiene numerosi sali minerali disciolti, in base alla concentrazione dei quali si differenziano diverse tipologie di liquido. Tuttavia vi è una tipologia in cui i sali minerali sono assenti: si tratta dell’acqua demineralizzata. Cos’è l’acqua demineralizzata: definizione Si tratta di un liquido che non contiene la componente salina e il calcare. E diversa dall’acqua distillata in quanto quest’ultima viene ottenuta mediante processo di distillazione. In essa, oltre alla componente salina, mancano anche i gas disciolti. Da leggere: i migliori siti di salute in Italia Come ottenere acqua demineralizzata? Il primo processo è la deionizzazione che si basa sull’utilizzo di resine a scambio ionico al fine di eliminare la componente salina.…

  • composizione dell’acqua
    ▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

    Da cosa è composta l’acqua?

    Ecco la composizione dell’acqua: la sua formula chimica (o molecolare) è H2O ed è un composto liquido incolore, insapore e inodore. La singola molecola si forma a partire dall’unione di due atomi di idrogeno, elemento H della tavola periodica, e di un atomo di ossigeno, elemento O della tavola periodica. Cos’altro sapere per capire com’è composto questo liquido così importante per il corpo umano? Le caratteristiche principali dell’acqua Quando si affronta la composizione dell’acqua bisogna considerare un punto. Quando si forma una molecola, gli atomi di idrogeno si legano con quello di ossigeno con un legame covalente polare. Questo è un legame in cui gli elettroni sono suddivisi in maniera…

  • quanta acqua deve bere un bambino
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Quanto deve bere un bambino?

    Questa è la domanda che si fanno molti genitori: quanta acqua deve bere un bambino? All’inizio tutto sembra difficile, confuso. Un neonato ha bisogno di bere? Come muoversi nello svezzamento? Quando il latte materno, fonte di idratazione naturale, viene sostituito dalla pappa c’è sempre bisogno di massima attenzione:ecco le regole per garantire ai bambini la giusta idratazione, fin dai primi mesi. Perché i bambini devono bere tanto? In età pediatrica l’idratazione è molto importante. Se un adulto ha una percentuale di acqua corporea di circa il 60%, nei bambini questa percentuale è molto più alta. Circa 80% alla nascita e 75% negli anni successivi. I bambini rappresentano una delle categorie…

  • dipendenza da smartphone
    ▶︎ Benessere & Lifestyle H3.0

    Cos’è e come risolvere la dipendenza da smartphone

    Lo smartphone rappresenta, oggi, uno degli oggetti più utilizzati dalle persone. Lo si utilizza non solo per telefonare o inviare messaggi ma anche per lavorare, per rimanere in contatto con amici e parenti, per pubblicare contenuti sui social, per fotografare, ascoltare musica e per fare tantissime altre cose. Questo grazie alla miriade di applicazioni che è possibile installare su questi dispositivi. Tuttavia, nonostante gli indiscutibili vantaggi di questi dispositivi, si sta instaurando un fenomeno molto pericoloso: la dipendenza da smartphone. Cos’è la dipendenza da smartphone La dipendenza da smartphone e cellulare, indicata con il termine di nomofobia (da no-mobile-phone), è considerata una vera e propria patologia che riconosce come sintomo…