▶︎ Idratazione, Scienza e Salute

Fa male bere troppa acqua frizzante?

Acqua gassata fa male oppure no? Molte persone preferiscono di gran lunga bere questa soluzione piuttosto che semplice acqua naturale. È un comportamento che può risultare dannoso per la salute? Affrontiamo l’argomento con il giusto equilibrio.

Cos’è l’acqua frizzante: definizione

Questa tipologia di acqua, chiamata anche gasata, è semplicemente una soluzione naturale a cui viene aggiunta anidride carbonica (formula chimica CO2, codice additivo alimentare E290) come gas attraverso il processo di carbonatazione.

Tale aggiunta rende l’acqua effervescente e ricca di bollicine, che danno una piacevole sensazione al palato. Questa è legata alla blanda capacità anestetica che le bollicine di CO2 hanno sui recettori del gusto, situati sulla lingua.

Quante tipologie di acqua esistono?

Può essere frizzante, leggermente frizzante (con minore contenuto di anidride carbonica disciolta) o effervescente naturale. In questo caso non viene addizionata anidride carbonica all’acqua ma è già addizionato del gas dalla sorgente.

L’acqua frizzante fa ingrassare?

No. A livello nutrizionale l’acqua frizzante ha le stesse calorie dell’acqua naturale, cioè zero. Pertanto non fa ingrassare. A seconda dei soggetti l’assunzione di acqua frizzante può apportare dei benefici o delle controindicazioni. In soggetti che tollerano bene l’aggiunta di anidride carbonica assumere acqua frizzante:

  • Migliora la digestione stimolando la secrezione dei succhi gastrici.
  • Migliora la peristalsi intestinale promuovendo la motilità intestinale.
  • Spinge chi beve poco a bere di più data la gradevolezza della bevanda.
  • Aumenta il senso di sazietà e allevia sintomi delle indigestioni alimentari.

L’acqua gassata fa male o no?

In soggetti che non tollerano l’aggiunta di anidride carbonica, o soffrono di particolari patologie gastriche, l’acqua frizzante è sconsigliata. In particolare viene sconsigliata se si accusano problemi di gonfiore intestinale, meteorismo e flatulenza.

Il gonfiore addominale sembrerebbe sovrastimato. La quantità di anidride carbonica presente nell’acqua si riduce quando si apre la bottiglia e nel passaggio in bocca.

A livello intestinale, la quantità di gas che arriva è minima e non tale da giustificare un importante gonfiore addominale. Tuttavia tale problematica è molto soggettiva.

HIDRO-GEN H3.0 - Acqua Pura, Viva e Attiva. Sempre.

L’acqua gassata è sconsigliata anche se si soffre di reflusso gastroesofageo. Aumentando la secrezione gastrica amplifica anche i sintomi del reflusso. Per lo stesso motivo è controindicata a chi soffre di gastrite nervosa, erosiva e ulcera gastrica. Inoltre questa bevanda dovrebbe essere evitata da chi soffre di:

  • Ernia iatale (aumenta la sintomatologia).
  • Colite o diverticoli.
  • Problemi ai denti.

Concentriamoci sull’ultimo punto. L’anidride carbonica è sostanza acida, può attaccare e danneggiare lo smalto dei denti rendendoli suscettibili ai batteri nel cavo orale.

Quest’ultima teoria però non è del tutto validata. Sembra infatti che l’abbassamento del pH salivare sia transitorio, nel giro di pochi minuti il pH tornerebbe ai valori di neutralità fisiologici (tra 6,5 e 7,5). Totalmente infondata appare la teoria secondo cui bere acqua frizzante favorirebbe l’osteoporosi impedendo l’assorbimento del calcio.

Acqua gassata fa male: le fonti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *