
Perché l’acqua è una risorsa preziosa?
L’acqua è una risorsa preziosa per la vita ma non è infinita. Non ti sembra? Certo, c’è acqua nel mare, nei fiumi, nei ghiacciai nei laghi e scorre dal rubinetto di casa con un semplice gesto.
Sembra eterna vero? Peccato che non sia così. Molto spesso è indisponibile e gestita male dagli attori che dovrebbero distribuirla. E ti dico di più: per i paesi del Terzo Mondo l’acqua è addirittura un miraggio. Dal Niger al Mozambico, molti paesi sono colpiti dalla leggerezza dell’uomo che sottovaluta la scarsità dell’oro blu, lo sfrutta e spreca Ma ad essere senz’acqua sono anche l’Asia e l’Oceania.
Allarmante invece è il caso di San’a, capitale dello Yemen dove la falda freatica si riduce di 6 metri all’anno ed è destinata ad esaurirsi. Solo per fare un esempio di quanto il problema idrico è sottovalutato e sottaciuto.
Secondo il WWDR– World Water Development Report, il 50% della la popolazione ha scarse risorse idriche e l’acqua è inquinata. Ma cerchiamo di avere una visione d’insieme e approfondiamo perché l’acqua è una risorsa preziosa da preservare.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
L’acqua è importante per la salute dell’uomo
L’acqua è una risorsa preziosa per il benessere dell’uomo. Basti pensare che il corpo umano è formato dal 75% d’acqua e ha bisogno di restare costantemente idratato per mantenere equilibrio psicofisico ottimale e garantire il corretto funzionamento degli apparati.
Sì, l’acqua è il carburante invisibile dell’organismo: è il mezzo che trasporta il nutrimento agli organi e mette in comunicazione le cellule. Senza dimenticare che è parte di alcuni liquidi biologici molto importanti tra cui quello oculare, sinoviale e cerebro spinale.
Quanta acqua bere al giorno: almeno 1,5 litro e non aspettare il senso della sete. Questo è solo il campanello d’allarme: ti avverte che il tuo corpo sta andando in disidratazione. I sintomi più comuni? Bocca asciutta, pelle secca, affaticamento, mal di testa, cattivo umore, svogliatezza, affaticamento dei reni.
Hai bisogno di altri motivi per bere acqua e proteggere la salute? Eccoli: elimina dal tuo corpo le tossine, stimola il metabolismo, fortifica il sistema immunitario, ti fa sentire più felice, ti aiuta dimagrire e migliora le performance sportive. In sostanza, l’acqua è fonte di lunga vita, la migliore cura naturale contro malattie e disturbi. L’acqua è fondamentale non solo per corpo umano.
Per approfondire: acqua è il nuovo petrolio, quanto vale oggi questa risorsa?
L’acqua è indispensabile ma non è illimitata
Secondo questo dossier della Caritas, il 69% dell’acqua consumata sulla Terra è impiegata nell’agricoltura, il 19% per l’industria, il 12% per gli usi domestici mentre in Africa, l’81% dell’acqua a disposizione è usata per l’agricoltura. L’Europa invece utilizza il 21% delle sue risorse idriche per l’uso domestico.
Eppure in ogni ambito – a cominciare dalla vita quotidiana fino ad altre attività umane – l’acqua viene sprecata credendo che sia inesauribile. Ma non è così: di tre parti della superficie terrestre ricoperta d’acqua, quella dolce è appena il 2,6% e solo un terzo può essere usata dall’uomo perché non si trova in zone di facile accesso. È presente in ghiacciai o falde acquifere e spesso è inquinata.
A ciò si aggiunge la crescita della popolazione e così diventa sempre più difficile rendere questo bene accessibile ed equamente distribuito. In base a quanto riportato dalle pagine di Focus “Circa 1 miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile mentre dai 3 ai 4 miliardi non ne dispongono in quantità sufficiente.
Ciò significa che dal 55 al 70% della popolazione mondiale non può accedere ai 40 litri di acqua al giorno considerati dall’OMS il minimo per soddisfare i bisogni vitali. A questi si aggiungono 2,5 milioni di persone che non hanno accesso ai servizi igienici.
Le conseguenze sono drammatiche: ogni anno 8 milioni di persone muoiono a causa di malattie legate all’indisponibilità di acqua”.
Conseguenze della scarsità dell’acqua
D’altro canto, non si può nemmeno pensare all’acqua piovana come un’alternativa sicura a causa dello smog e di altri agenti inquinanti che infestano l’atmosfera.
Senza contare che sull’acqua disponibile nel mondo incidono i cambiamenti climatici e in alcune zone piove più di altre. Di conseguenza, il diminuire delle precipitazioni in alcune aree della Terra ha dato luogo a problemi di desertificazione.
La mancanza d’acqua in un prossimo futuro avrà ripercussioni sull’umanità, sugli stili di vita e attività lavorative, acuirà conflitti e migrazioni e estremizzerà l’instabilità finanziaria. E non sarà solo un problema dei paesi più poveri.
Anche i paesi più ricchi se continueranno a sprecare senza mettere in atto delle soluzione correttive si ritroveranno senza acqua perché le falde freatiche vengono consumate prima di quanto riescano a formarsi.
Spreco d’acqua in Italia
Da questa breve analisi è chiaro come l’acqua sia una risorsa preziosa da proteggere anche in Italia dove gli sprechi sono elevati. Quest’articolo di la Repubblica sottolinea che gli Italiani sono ai vertici in Europa per il consumo di acqua potabile con 160 metri cubi per abitante all’anno e per il consumo dell’acqua in bottiglia: “Siamo primi nel Vecchio Continente con 188 litri pro capite consumati all’anno e addirittura secondi nel mondo.
Si beve molto ma si spreca troppo grazie al basso costo delle tariffe in confronto agli altri paesi europei. Sottolinea ancora il quotidiano: “In Italia si attesta a 1,87 euro per metro cubo contro i 3,67 della Francia, il doppio, e i 4,98 della Germania, poco meno del triplo. Squilibri ancora più alti se si guarda ai dati relativi alle singole città. Se a Roma il costo è di 1,7 euro per metro cubo, a Berlino è di 6 ”.
Regole per risparmiare acqua
Le persone possono evitare lo spreco a cominciare da questi consigli per risparmiare acqua:
- Chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti.
- Stare meno tempo sotto la doccia ed evitare la vasca.
- Chiudere il rubinetto mentre si insaponano i piatti in una bacinella e riaprirlo solo al risciacquo.
- Applicare un riduttore di flusso ai rubinetti.
- Compra elettrodomestici di classe A+ ideali per contenere il consumo d’acqua.
- Fai le lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico.
- Le piante vanno innaffiate di sera, l’acqua evapora più lentamente.
L’acqua è una risorsa preziosa: la tua opinione
Gli studiosi stimano che entro il 2050 l’oro blu sarà scarso per 5 miliardi di persone. È necessario ripensare a una migliore gestione dell’acqua a cominciare dagli acquedotti colabrodo, alla minaccia di contaminazioni fino a limitare il suo consumo nei settori in cui viene utilizzata maggiormente come nell’agricoltura. Perché l’acqua è una risorsa preziosa? Come si può evitare lo spreco d’acqua, tesoro su cui si basa la vita di tutti gli esseri viventi? Confrontiamoci nei commenti e cominciamo a difendere e apprezzare questo bene che la natura ci ha donato.
Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e GaranziaOnline. Amo l’acqua in tutte le sue forme. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

