
Cos’è l’acqua aromatizzata?
L’acqua aromatizzata è spesso promossa come un’alternativa sana ai prodotti pieni di zucchero da sempre demonizzati. Non a torto, sono un problema per la salute dei denti e la dieta. Tuttavia, l’acqua aromatizzata cambia lo scenario.
Sembra aprire uno spiraglio di luce. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali sono i punti di forza che può portare e come è composta? Come capire che si tratti di un’acqua sana e come distinguerla da altre bevande simili? Cerchiamo di dare qualche risposta.
SUPER SINTESI dell’ARTICOLO
Cos’è un’acqua aromatizzata
Si tratta di una bevanda a base di acqua nella quale è stata messa in infusione una combinazione di elementi differenti come erbe, frutta e verdura. L’emulsione di questi elementi conferisce sapore al liquido ma anche proprietà benefiche.
Esistono acque aromatizzate dimagranti, detox, drenanti, nutrienti e vitaminiche. Meglio prepararla e conservarla in un contenitore di vetro.
Benefici reali, a cosa serve
L’acqua aromatizzata, nell’aspetto e nella sostanza, è naturale come è il liquido alle sue origini. Ma aggiunge nutrienti alla dieta che possono rafforzare il sistema immunitario, aumentando l’energia. Permettendo all’organismo di rimanere sano e idratato. Tuttavia, è bene non generalizzare, perché non tutte queste acque sono uguali.
Scegliere l’acqua aromatizzata per sostituire una combinazione zuccherata ad alto contenuto calorico, potrebbe essere dunque la scelta decisamente più salutare. Tuttavia, molto dipende dall’azienda che le produce e le mette in commercio.
Da leggere: perché bisogna bere tanto per stare bene?
Quando bere acque aromatizzate?
Sempre, non ci sono dei limiti precisi perché l’acqua aromatizzata fa bene. Anche se dipende in larga misura dai tipi e dalle quantità di ingredienti. Queste variano da una tipologia all’altra, ma la maggior parte è costituita da acqua e aromi naturali. Sono arricchite con vitamine e minerali naturali, senza aggiunta di coloranti e aromi.
Ecco perché bere queste acque rappresenta un modo efficace per idratarsi e garantire al nostro organismo sostanze nutritive, a meno che non siano caricate con zucchero, dolcificanti artificiali, coloranti, conservanti e altri ingredienti non naturali.

Controllare l’etichetta del prodotto è un must in questo caso. Ma anche un’attitudine che dovrebbe orientare la scelta di tutti gli alimenti e le bevande che acquistiamo.
Zucchero e acqua aromatizzata
È bene prestare molta attenzione, perché alcune acque proposte come aromatizzate contengono anche zucchero e calorie associate, quindi è necessario leggere.
Devi studiare l’etichetta del prodotto per determinare se una particolare marca è un’opzione realmente efficace a basso contenuto calorico o meno. Confronto e informazione sono dunque le parole d’ordine per scegliere al meglio.
Acqua aromatizzata fai da te
Aromi artificiali, coloranti e conservanti continuano a impazzare nelle bevande. Non resta che tutelarci scegliendo il meglio: ingredienti naturali. Un modo semplice per garantirci un’acqua gustosa, che sia aromatizzata naturalmente, è quella di farlo da soli.
Per fare un’acqua aromatizzata fai da te puoi usare angurie, ciliegie, fragole, mirtilli, vaniglia… Praticamente tutto ciò che offre Madre Natura può essere aggiunto alla nostra acqua per aumentare il sapore e i benefici nutrizionali.
Come fare acqua aromatizzata in casa
Via libera alla fantasia, anche se esistono alcuni ingredienti che meglio di altri si prestano ad arricchire con gusto, genuinità e leggerezza le nostre acque aromatizzate. Qualche consiglio su come preparare acqua detox, salutare e magari alla frutta?
Limoni, acqua aromatizzata
L’aggiunta di una fettina di limone alla nostra acqua offre sapore e nutrienti decisivi per il benessere del nostro intero organismo. Il succo di questi frutti acidi stimola la funzionalità del fegato, rafforza la circolazione venosa e combatte l’ipertensione.
L’acido citrico e la vitamina C stimolano il sistema immunitario. Per un tocco di sapore possiamo optare per lime, pompelmi e arance che possiedono vantaggi simili.
Cetrioli, perfetto per dissetarsi
Aggiungono freschezza all’acqua aromatizzata in primavera e nelle giornate estive. Il cetriolo è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Si consiglia di sbucciare prima di aggiungerlo all’acqua perché la buccia possiede alcune tossine.
La menta facilita la digestione
Aggiunge sapore e nutrimento alla nostra acqua. Queste foglie facilitano la digestione ed è stato scientificamente provato come aiutino a fermare la colite e la sindrome dell’intestino irritabile. La menta è altresì ricca di vitamine e di minerali.
Zenzero antinfiammatorio
L’acqua di zenzero è comunemente usata per alleviare il disagio digestivo, curare la nausea e ridurre l’infiammazione. Questa radice è anche ricca di antiossidanti. Ne basta un pezzetto per conferire all’acqua un sapore speziato, molto particolare.
Da leggere: l’importanza dell’acqua nello sport
Tu quale acqua usi per dissetarti?
Le acque aromatizzate non possiedono calorie e non hanno alcun ingrediente aggiuntivo. Una dieta bilanciata, che comprenda anche altre sostanze, dovrebbe essere in grado di soddisfare il nostro fabbisogno di vitamine, minerali e altri nutrienti.
Sempre in base alle esigenze di ogni organismo, all’età, al fabbisogno e altri fattori. Scegliere l’acqua aromatizzata significa limitare l’assunzione di calorie e massimizzare sostanze benefiche. Una scelta per la salute apprezzabile, che nel tempo ci ripagherà.

Dal 2008 mi occupo di web content writing, unendo la formazione in Giurisprudenza, l’innato talento per la scrittura e la passione per il web marketing. Scrivo per diversi siti web e blog su tematiche inerenti naturopatia, omeopatia, salute e benessere.

